Benessere e Salute

Essere mamme e allenarsi impresa difficile, poche lo fanno: lo studio

Essere mamme e allo stesso tempo allenarsi per rimanere in forma è un’impresa difficile. Lo evidenzia una ricerca pubblicata sulla rivista Plos One. L’attività fisica è associata a una vasta gamma di benefici per la salute, dalla riduzione del rischio di diabete di tipo 2 alle malattie cardiache, fino al mantenimento di un peso sano e una migliore salute mentale. Un team di ricercatori delle università di Cambridge e Southampton ha analizzato i dati di 848 donne, di età compresa tra i 20 ei 32 anni, reclutate tra il 1998 e il 2002 e seguite per diversi anni. Sono stati forniti loro accelerometri per valutare i livelli di attività.

Mamme e sport, i dati emersi dalla ricerca.

Dalla ricerca è emerso che le donne con bambini in età scolare hanno svolto circa 26 minuti al giorno di attività fisica da moderata a vigorosa, mentre quelle con bambini di età pari o inferiore a quattro anni hanno gestito circa 18 minuti al giorno. Le madri con più di un figlio riuscivano a fare solo circa 21 minuti di attività fisica quotidiana, da moderata a vigorosa. Ma al contrario, le madri con più bambini sotto i cinque anni sono risultate svolgere più attività intensa rispetto a quelle con bambini in età scolare.

Rachel Simpson, una studentessa di dottorato presso l’unità di epidemiologia del Consiglio di ricerca medica dell’Università di Cambridge, ha spiegato: “Dobbiamo considerare i modi non solo per incoraggiare le mamme, ma per rendere il più semplice possibile alle mamme impegnate, specialmente quelle con bambini piccoli, aumentare la quantità di attività fisica ad alta intensità che svolgono”.

Donne, meno sport ma vita più sana

Secondo i dati forniti dall’Iss (Sorveglianza Passi) lo scorso luglio, le donne sono meno in sovrappeso degli uomini. Fumano e bevono meno di loro, ma allo stesso tempo fanno meno attività sportiva.  In generale, circa due adulti su cinque (il 42,7%) sono in eccesso di peso, con il 31,7% in sovrappeso (in leggero aumento) e l’10,5% sono obesi (dato in leggera diminuzione). L’eccesso ponderale è significativamente più frequente tra i più anziani (tra i 50 e i 69 anni le persone in sovrappeso sono il 40,2%, e le obese il 15,7%) e, a differenza che nella media europea, fra gli uomini (40,2% sovrappeso e 11,2% obesi) rispetto alle donne (23,8% sovrappeso e 9,9% obese).

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

15 ore ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

15 ore ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

17 ore ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

2 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

3 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

3 giorni ago