Categories: Benessere e Salute

Fibre, non tutte sono uguali: guida per riconoscerle

ROMA –  Le fibre alimentari sono un elemento importantissimo per la nostra salute. Sebbene non abbiano un valore nutrizionale proprio, hanno un ruolo chiave nel benessere del nostro organismo. Assumere quotidianamente la giusta dose di fibre assicura, infatti, la corretta funzionalità intestinale e contrasta molti fastidiosi disturbi come stipsi, gonfiori e spiacevoli coliti.

Non tutti sanno però che le fibre non sono tutte uguali. Innanzitutto, cosa sono le fibre? Si tratta di un insieme di polisaccaridi vegetali non disponibili dal nostro organismo che vengono parzialmente digerite dall’intestino tramite l’intervento della flora batterica. Classificarle è molto semplice: esistono infatti 2 categorie di fibre, quelle solubili e quelle insolubili, in base alla diversa solubilità in acqua.

  • Le fibre insolubili sono in grado di assorbire una grossa quantità d’acqua. Per questo motivo sono importantissime per prevenire stitichezza e coliti in quanto hanno una funzione lassativa naturale e, dunque, favoriscono il transito intestinale.
  • Le fibre solubili, invece, contribuiscono a formare una massa gelatinosa in grado di distendere le pareti dello stomaco e stimolare il senso di sazietà e per questo motivo sono molto indicate in caso di diete dimagranti. Non solo: recenti studi hanno dimostrato che sono un ottimo alleato della nostra salute, contribuendo a prevenire malattie diabetiche e cardiovascolari.

Recenti studi hanno dimostrato che ogni individuo dovrebbe assumere circa 25 grammi di fibre al giorno. Come fare per assicurarsi il giusto apporto di fibre? La principale fonte di fibre insolubili sono i cereali, mentre frutta e ortaggi sono ricchi di fibre solubili. Nonostante questa macro suddivisione, tuttavia, c’è da dire che la maggior parte degli alimenti includono entrambi i tipi di fibre seppure in quantità maggiore o minore di una rispetto all’altra.

Un’alimentazione sana ed equilibrata, dunque, aiuta ad assicurarci il giusto apporto di fibre e la dieta mediterranea è il nostro principale alleato. Nonostante questo, però, a volte l’alimentazione non riesce a veicolare la quantità necessaria di fibre. In questi casi possono venirci incontro degli integratori naturali a base di fibre che possono essere assunti davvero a tutte le età. Esistono in commercio degli integratori naturali di fibre come lo psyllum che unisce le qualità delle fibre solubili e di quelle insolubili. Lo psyllum è un ottimo alleato per la nostra salute in quanto ha una maggiore tollerabilità intestinale rispetto agli altri e aumenta in maniera naturale la massa fecale, contrastando fastidiose coliti e stitichezza favorendo l’equilibrio della flora intestinale batterica.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago