Benessere e Salute

I motivi per cui la dieta mediterranea è un alleato della tua longevità

La dieta mediterranea, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, è molto più di un modello alimentare. Jesús Román Martínez, presidente del Comitato Scientifico della Società Spagnola di Dietetica e Scienze Alimentari (SEDCA), la definisce un incremento nella qualità della vita e spiega a Hola 5 benefici di questo regime alimentare.

Alimenti Chiave della Dieta Mediterranea

La sua distintività risiede nell’equilibrio, abbracciando cibi freschi come frutta, verdura, legumi, cereali integrali, olio d’oliva e pesce, oltre al moderato consumo di bevande fermentate come la birra. Questa combinazione fornisce nutrienti essenziali e potrebbe ritardare l’insorgenza di patologie come il diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari.

Benefici della Dieta Mediterranea:

  1. Longevità: La dieta contribuisce a migliorare l’aspettativa di vita e ridurre la mortalità, specialmente nelle persone in sovrappeso o obese. L’effetto positivo sulla longevità è attribuito alla combinazione di antiossidanti, grassi sani e nutrienti essenziali.
  2. Salute Cellulare: Combatte l’invecchiamento precoce delle cellule e protegge i telomeri. Gli antiossidanti presenti nella dieta mediterranea aiutano a preservare la salute cellulare e la lunghezza dei telomeri, contribuendo a contrastare lo stress ossidativo.
  3. Prevenzione Cardiovascolare: Con pochi grassi saturi e un focus sugli oli salutari, come l’olio d’oliva, la dieta è una scelta eccellente per prevenire malattie cardiovascolari.
  4. Combatte l’Obesità e la Sindrome Metabolica: Riduce l’obesità e la sindrome metabolica, abbassando i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
  5. Protezione dalle Malattie Legate all’Età: La dieta mediterranea mostra un effetto protettivo contro malattie legate all’età come le patologie neurodegenerative e il deterioramento cognitivo. Gli acidi grassi Omega 3 e gli antiossidanti presenti nei cibi contribuiscono a mantenere la funzione cerebrale e ridurre il rischio di malattie neurodegenerative.

La dieta mediterranea, con la sua ricchezza di polifenoli e sostanze fitochimiche, emerge come un alleato della longevità e della salute complessiva. Seguirla non solo soddisfa il palato, ma offre un contributo tangibile al benessere a lungo termine.

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

3 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

4 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

5 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

6 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago