Benessere e Salute

La salute mentale alleata nella battaglia ai tumori: aumenta la sopravvivvenza

Il benessere psicologico non è solo una questione di comfort emotivo, ma può svolgere un ruolo cruciale nella lotta contro il cancro. Un legame spesso trascurato, ma che riveste un’importanza fondamentale per migliorare la sopravvivenza dei pazienti oncologici.

Salute mentale alleata nella battaglia ai tumori

Secondo l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), il 50% dei pazienti con tumore sperimenta qualche forma di disagio psicologico. Tuttavia, la depressione, un disturbo che contribuisce al 39% di mortalità in più, non riceve la necessaria attenzione nel 70% dei casi. È un dato allarmante che pone l’accento sulla carenza di supporto psicologico nel percorso di cura oncologica.

L’Aiom sottolinea la necessità di un’effettiva integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana. Attualmente, solo il 37% dei Paesi europei dispone di un budget specifico per il supporto psiconcologico, e in Italia, meno di un paziente su 5 riceve questo prezioso sostegno.

Supporto per la salute mentale non è negoziabile

Il presidente Aiom, Saverio Cinieri, afferma che il supporto psicosociale deve essere considerato una componente essenziale del trattamento oncologico. Tuttavia, il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 non prevede risorse specifiche per l’assistenza psiconcologica, nonostante il suo impatto diretto sulla sopravvivenza dei pazienti.

Uno studio ha rilevato che i pazienti con sintomi depressivi aderiscono meno ai protocolli terapeutici, compromettendo la loro efficacia. Ad esempio, solo il 51% delle donne con depressione ha accettato la chemioterapia adiuvante nel caso di carcinoma mammario.

Alcuni numeri

Le cifre parlano chiaro: in Europa, ogni anno si stimano 3,7 milioni di nuovi casi di tumore. In Italia, nel 2022, sono stati registrati 390.700 casi. Tuttavia, i risvolti psicologici della malattia spesso vengono trascurati, influenzando negativamente la qualità di vita, l’adesione ai trattamenti e, di conseguenza, la sopravvivenza.

Il direttore della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia, Gabriella Pravettoni, sottolinea che il supporto psicosociale dovrebbe essere riconosciuto come un diritto umano universale. Il distress emozionale, correlato alla malattia, dovrebbe essere considerato il sesto parametro vitale.

Le cure psiconcologiche non solo migliorano il benessere emotivo e la salute mentale, ma dimostrano anche un’efficace gestione dei sintomi correlati al cancro e degli effetti avversi del trattamento, come dolore e fatica. Nonostante ciò, la richiesta di cure per la salute mentale rimane insoddisfatta, nonostante l’incidenza della depressione sia 5 volte maggiore nelle persone con cancro rispetto alla popolazione generale.

In chiusura, Cinieri ricorda che, considerando l’aumento dei sopravvissuti al cancro (da 2,5 a 3,6 milioni dal 2006 al 2020), la cura della salute mentale diventa sempre più cruciale per garantire una vita appagante oltre la malattia.

Infine, il congresso, pur offrendo uno spazio cruciale per la condivisione di conoscenze scientifiche, non è stato immune dagli impatti dei conflitti mondiali. Il conflitto israelo-palestinese ha impedito a molti oncologi di presentare studi e dati, evidenziando la necessità di solidarietà e supporto anche al di là delle sfide mediche.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

3 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

6 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

7 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 settimana ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago