Benessere e Salute

Vampate di calore, quando sono forti aumenta il rischio di sindrome metabolica

Le donne che soffrono di vampate di calore importanti dopo la menopausa hanno maggiori probabilità di sviluppare la sindrome metabolica e l’ipertensione. Lo evidenzia una ricerca presentata al 25° Congresso europeo di endocrinologia a Istanbul. I risultati di questo studio evidenziano anche l’importanza dell’uso della terapia ormonale sostitutiva.

La sindrome metabolica include un insieme di problemi, che aumentano il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2. Queste condizioni includono ipertensione, glicemia alta, eccesso di grasso corporeo intorno alla vita e livelli anormali di colesterolo o trigliceridi. Dopo la menopausa, le donne corrono un rischio maggiore di sviluppare la sindrome metabolica e le malattie cardiovascolari.

Come è stato svolto lo studio

I ricercatori dell’Università nazionale capodistriana di Atene hanno esaminato 825 donne in salute di età compresa tra i 40 e i 65 anni, che erano recentemente entrate in menopausa. Sono state monitorate nel corso di 15 anni, tra il 2006 e il 2021. E’ stato evidenziato che quelle con vampate di calore da moderate a gravi avevano maggiori probabilità di sviluppare ipertensione e sindrome metabolica.

“Il nostro studio a lungo termine è progettato con cura, abbiamo abbinato un gruppo di donne accuratamente selezionato in base alla gravità delle vampate di calore e alla loro età e le abbiamo seguite per un massimo di 15 anni”, ha affermato la ricercatrice capo, la dott.ssa Elena Armeni. “I nostri risultati sottolineano nuovamente il ruolo delle strategie di prevenzione cardiovascolare, come l’uso della terapia ormonale sostitutiva, che dovrebbe essere attuata subito dopo la menopausa”, ha affermato Armeni. “Questo gruppo sano di donne che sono già candidate alla terapia ormonale sostitutiva dovrebbe essere incoraggiato a optare per questo trattamento”.

“Il nostro studio mostra che le donne più sintomatiche dopo la menopausa hanno fattori di rischio cardiovascolare più diffusi, ma non è chiaro se abbiano anche maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiache, diabete di tipo 2 o avere un ictus”, ha affermato il dott. Armeni. “In tal caso, le donne con sintomi più fastidiosi richiederanno un’adeguata educazione sanitaria per garantire che rimangano in forma e in buona salute nella vecchiaia”. Fonte: Medical X Press.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago