Benessere e Salute

Chi vive nella natura tende ad avere meno bisogno di farmaci

Chi vive nella natura tende ad avere meno bisogno di farmaci. Stare in ambienti non urbanizzati sembra protegge dalle malattie. Frequentare spesso le aree o gli spazi verdi è infatti collegato a un minor uso di alcuni farmaci prescrivibili per malattie come la depressione, l’ansia, l’insonnia, l’ipertensione e l’asma. Non basta, però, avere tanti spazi verdi vicino casa o poterli vedere dalla finestra. Bisogna andarci in prima persona per trarne benefici. E’ necessario vivere la natura in modo attivo, facendo camminate o facendo altri tipi di attività all’aperto, come il giardinaggio.

Lo rivela uno studio condotto da Anu Turunen, dell’istituto finlandese di salute e Welfare, a Kuopio. L’effetto del verde è democratico perché funziona allo stesso modo con tutti, indipendentemente dal reddito e dal livello di istruzione dell’individuo. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Occupational & Environmental Medicine.

I ricercatori si sono basati sulle risposte di 16.000 residenti di Helsinki, Espoo e Vantaa, raccogliendo informazioni su come gli abitanti delle città, di almeno 25 anni, vivono gli spazi verdi e blu residenziali nel raggio di 1 km da casa. Agli intervistati è stato anche chiesto di riferire l’uso di farmaci prescritti – farmaci per l’ansia, l’insonnia e la depressione, ovvero gli psicofarmaci; medicinali per l’ipertensione e l’asma.

Vivere nella natura, un toccasana per la salute.

È stato anche chiesto loro quanto spesso hanno trascorso del tempo o fatto attività fisica all’aperto, in spazi verdi e se dalle finestre di casa potessero vedere spazi verdi o blu e, in caso affermativo, con quale frequenza li osservassero. L’analisi ha dimostrato che solo la frequenza delle visite agli spazi verdi aveva effetti positivi riducendo la prescrizione dei farmaci: rispetto a meno di una visita settimanale, le visite 3-4 volte a settimana si associano a una riduzione del 33% delle probabilità di usare psicofarmaci, del 36% delle probabilità di usare farmaci per la pressione alta e del 26% delle probabilità di usare farmaci per l’asma. (FONTE ANSA). Foto di Kevin Phillips da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

15 ore ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

5 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

6 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

7 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

7 giorni ago