Benessere e Salute

Vivere vicino al mare è associato a una salute migliore: lo studio

Vivere vicino al mare è associato a una migliore salute fisica e psicologica. Lo evidenzia uno studio austriaco pubblicato su Communications Earth & Environment. Gli studiosi del gruppo di psicologia ambientale dell’Università di Vienna hanno analizzato i dati provenienti da 15 Paesi e confermano che vivere vicino al mare, ma così come andare a fare una semplice passeggiata sulla spiaggia, sono associati a una salute migliore.

Il mare come medicina

L’idea che stare vicino al mare possa migliorare la salute non è nuova. Già nel 1660, i medici in Inghilterra iniziarono a promuovere i bagni al mare e le passeggiate costiere come cura. A metà ‘800, “l’aria di mare” era ampiamente promossa come trattamento sanitario tra i cittadini europei più ricchi. All’inizio del XX secolo con il progresso della scienza questa convinzione è andata affievolendosi, ma sta riprendendo piede negli ultimi anni.

Nell’ambito del progetto “Seas, Oceans, and Public Health In Europe“, condotto dalla professoressa Lora Fleming, Sandra Geiger e colleghi delle Università di Vienna, Exeter e Birmingham, nonché Seascape Belgium e European Marine Board, sono state intervistate oltre 15.000 provenienti da 14 paesi europei (Belgio, Bulgaria, Cechia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Regno Unito) e Australia, per esprimere le loro opinioni su varie attività legate al mare e alla propria salute.

Sandra Geiger ha dichiarato: “È sorprendente vedere modelli così coerenti e chiari in tutti i 15 paesi. Ora dimostriamo anche che tutti sembrano trarre vantaggio dall’essere vicino al mare, non solo i ricchi. Sebbene le associazioni siano relativamente piccole, vivere vicino e soprattutto visitare la costa può ancora avere effetti sostanziali sulla salute della popolazione”.

Puntare a un accesso equo e sostenibile al mare per tutti

La dott.ssa Paula Kellett dell’European Marine Board ha affermato: “I sostanziali benefici per la salute di un accesso equo e sostenibile alle nostre coste dovrebbero essere considerati quando i paesi sviluppano i loro piani per lo spazio marino, considerano le future esigenze abitative e sviluppano collegamenti di trasporto pubblico”. Fonte: Medical X Press.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago