10000 passi al giorno per dimagrire? Harvard smentisce questa convinzione
E’ ormai pensiero comune che il numero magico di passi per dimagrire o rimanere in forma è di 10000 al giorno. Giovani, adulti e anziani hanno questo obiettivo da raggiungere ogni giorno. Tuttavia, la conclusione di uno studio condotto dall’Università di Harvard non coincide con questa cifra. E sostiene addirittura che diecimila passi potrebbero essere troppi. Camminare con regolarità, anche senza arrivare per forza alle 5 cifre, può aiutarci a ridurre la mortalità, dimagrire e mantenerci in forma.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica JAMA Internal Medicine, si proponeva di stabilire un numero più realistico, sollevando due interrogativi: quanti passi al giorno sono associati a una riduzione del tasso di mortalità? Il livello di intensità è significativo?
La raccomandazione di 10mila passi al giorno – che ammontano a circa 7 chilometri se sei alto circa 170 cm- risale al Giappone degli anni ’60, quando fu rilasciato un contapassi chiamato manpo-kei (tradotto approssimativamente in “metro 10.000 passi”). In altre parole, l’obiettivo dei 10mila passi per dimagrire è nato più come una tattica di marketing che come una raccomandazione basata sulla scienza. Quindi questo numero non ha alcuna base scientifica?
La dottoressa I-Min Lee, epidemiologo al Brigham and Women’s Hospital e professore di medicina all’Università di Harvard, autrice principale dello studio, ha voluto vederci più chiaro. La scienziata ha esaminato 16.741 donne di età compresa tra 62 e 101 anni (età media 72). Tra il 2011 e il 2015, tutti i partecipanti hanno indossato durante il giorno dispositivi di localizzazione chiamati pedometri. La domanda centrale era: l’aumento dei passi è associato a un minor numero di morti?
L’epidemiologo ha osservato che la percentuale di mortalità diminuiva in base al numero di passi compiuti al giorno. Ad esempio:
La conclusione è stata che per ridurre la mortalità basterebbero 7.500 passi , il 25% in meno dei 10.000 a cui siamo abituati. E certamente una cifra che è più facile da raggiungere.
La Dr.ssa Lee ha notato che le raccomandazioni sugli esercizi per migliorare la salute sono misurate in minuti, piuttosto che in fasi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda 150 minuti di attività aerobica moderata a settimana. Tuttavia, misurare per gradi può essere più fattibile, dal momento che non è sempre facile tenere traccia delle ore che trascorriamo in movimento. E raccomanda che, se sei molto sedentario, può essere utile per te provare a fare una media di 4.400 passi al giorno a un buon ritmo e aumentarlo gradualmente fino a una cifra di 7.500 passi al giorno.
Esistono anche alcuni trucchetti per aumentare i passi, dal momento che non è necessario eseguirli tutti in una volta. Ad esempio.
Se contare il numero di passi è una buona strategia per mantenersi in forma, ricorda che per dimagrire non è sufficiente fare movimento. Per perdere peso è necessario produrre un deficit calorico, cioè bruciare più calorie di quelle assunte. Per fare ciò, gli esperti consigliano di seguire una dieta sana, leggermente ipocalorica, e praticare regolarmente attività fisica.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…