Nel contesto attuale molti di noi, per non dire tutti, siamo soggetti a stress, sedentarietà, eccessiva esposizione digitale. Una ‘cura’ è la buona nutrizione, con alimenti antiossidanti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
A chiarire la questione è la dietista Laura Bettarini. “Avere un sistema immunitario efficiente è fondamentale per difenderci dalle malattie e dalle infezioni. Questo vale sempre, ma ancora di più in un periodo di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo. La più importante difesa che abbiamo contro i virus è il nostro sistema immunitario. È noto a tutti che la nutrizione svolge un ruolo essenziale nel suo sviluppo e mantenimento. Le carenze nutrizionali possono infatti compromettere la risposta immunitaria e rendere la persona maggiormente esposta alle infezioni. Un buono stato nutrizionale può dunque prevenire la comparsa di malattie (non solo infettive) e l’immunodepressione”.
Leggi anche: Le 13 vitamine essenziali per il nostro organismo
La dietista parla dell’importanza degli alimenti antiossidanti. “La resistenza alle infezioni può essere migliorata fornendo all’organismo alimenti antiossidanti. Gli antiossidanti sono molecole che aiutano a difendersi dall’attacco di agenti nocivi e dallo stato di stress ossidativo. Essi, infatti – prosegue la dottoressa dietista di Bagni di Pisa, (resort nella campagna pisana, Italian Hospitality Collection) – sono in grado di prevenire o riparare i danni prodotti dai radicali liberi.
Gli alimenti antiossidanti più importanti sono:
Il Glutatione: prodotto dal nostro organismo, si trova anche in alcuni vegetali tra cui l’asparago, l’avocado, gli spinaci, le pesche e le mele.
La Vitamina C: le principali fonti sono kiwi, agrumi, uva, peperoni, peperoncino, ribes nero, crucifere (cavolo, cime di rapa, verza, broccoli). Ma anche prezzemolo, rucola, timo fresco, coriandolo ed erba cipollina.
Vitamina E: ne sono ricchi i semi oleosi (noci, nocciole, mandorle, semi di zucca, di girasole ecc.), avocado, arachidi, cereali integrali, curry, origano, kiwi.
La Vitamina D: gli alimenti di origine animale più ricchi sono l’olio di fegato di merluzzo, i pesci grassi (sgombro, sardina, tonno e salmone), gamberi, tuorlo d’uovo, formaggi e burro. I funghi rappresentano l’unica fonte vegetale.
Il B-Carotene: si trova maggiormente nell’olio di fegato di merluzzo, fegato, peperoncino, carote, albicocche secche, zucca, prezzemolo, pomodori maturi, broccolo e cavolo verde.
Per mantenere in equilibrio (eubiosi) l’intestino è necessario assumere regolarmente anche alimenti cosiddetti probiotici (microorganismi, soprattutto batteri, viventi e attivi). Lo yogurt e il kefir (che si possono anche preparare in casa evitando così zuccheri e conservanti impiegati dall’industria alimentare), i crauti, la soia fermentata.
Per vivere e proliferare, i probiotici hanno bisogno di un corretto nutrimento, ovvero di prebiotici, ossia fibre alimentari non digeribili (FOS), che si trovano in alcuni alimenti in particolare: porro, aglio, cipolla, fagioli, banane, farina di frumento integrale.
Leggi anche: Alimenti sazianti che ti aiutano a controllare la fame e a dimagrire
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…