frullato
Negli ultimi tempi avrai certamente sentito parlare di integratori di collagene, visto che questa proteina è responsabile della tonicità e compattezza della pelle. Ma sai che anche una dieta specifica, ricca di alcuni tipi di alimenti di origine vegetale, aiuta a stimolare la produzione di collagene? Vediamo quali sono quelli che dovresti includere nella tua alimentazione.
Il collagene è una proteina, ed è tra le più importanti nel nostro corpo. E’ la sostanza proteica che rappresenta fino al 35% delle proteine del nostro corpo e arrivare a costituire il 90% della pelle. Si trova anche in ossa, cartilagini, legamenti, tendini, capelli e in generale ovunque ci sia del tessuto connettivo. Dai 25 anni in su vengono prodotti meno collagene ed elastina. Per questo la nostra pelle diventa meno elastica
Per produrre collagene è necessario assumere proteine, che possiamo ottenere anche da alimenti di origine vegetale come legumi, frutta secca, semi… Una volta assunte le proteine, queste verranno scomposte ottenendo gli aminoacidi, che il nostro corpo riutilizzerà per formare proteine incluse quelle di collagene.
Quali sono gli alimenti vegetali più ricchi di questa proteina?
Il collagene è una proteina di origine animale. Tuttavia, è prodotto naturalmente nel nostro corpo attraverso vari nutrienti. Il collagene, come tutte le proteine, è formato da più aminoacidi e, nel suo caso, spicca la presenza degli aminoacidi prolina e lisina. Inoltre, sono coinvolti altri nutrienti, tra cui la vitamina C, essenziale per la sua produzione.
Quindi di seguito vi mostriamo alcuni alimenti per fornire i nutrienti necessari per formare il collagene:
Il peperone è un’ottima fonte di vitamina C, precursore del collagene. Una porzione di questo ortaggio fornisce il 135% dell’assunzione giornaliera raccomandata di questa vitamina. Inoltre, è anche ricco di vitamina A e ferro. I peperoni rossi possono essere consumati crudi in insalata, grigliati o al forno e sono un ingrediente versatile in molti piatti.
Il kiwi è uno dei frutti di stagione di questo mese e un’ottima fonte di vitamina C, come abbiamo già detto, una vitamina che aiuta la produzione di collagene. Inoltre, aiuta anche l’assorbimento del ferro. Puoi gustare il kiwi sbucciato e tagliato come spuntino, nelle macedonie o come ingrediente nei frullati.
Questi alimenti, perfetti in insalata o come piatto al cucchiaio, contengono lisina, un amminoacido essenziale, cioè un amminoacido che deve essere ingerito attraverso la dieta per ottenerlo e che fa parte del collagene.
Questo alimento vegetale è un’ottima fonte di proteine e possiede tutti gli amminoacidi essenziali, compresa la lisina, precursore del collagene. È, quindi, un’ottima alternativa nelle diete vegetariane e vegane. Inoltre è molto versatile: può essere assunta come tofu, latte di soia, edamame, soia testurizzata. Includerla nella dieta aiuta a mantenere una buona salute muscolare e ad avere una pelle più tonica.
Questo è un altro degli alimenti vegetali precursori del collagene che puoi includere nella tua dieta vegana o vegetariana. È ricco di vitamina C, che tra le altre cose è anche una sostanza ad azione antiossidante. Quindi incorporare il pomodoro nella tua dieta fornisce sia questa vitamina che il licopene, due potenti antiossidanti.
Come abbiamo accennato, ciò che è necessario per produrre collagene è includere nella dieta proteine e vitamina C, poiché questo stimola la sintesi del collagene. Quindi, se vuoi includere questi nutrienti contemporaneamente in un pasto, ad esempio, un piatto di legumi e verdure può essere un’opzione perfetta.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…