
Rafforza il corpo con il cibo
Sebbene le esigenze nutrizionali non cambino drasticamente, è vero che nel corpo si verificano alcuni processi che differiscono in qualche modo dalle stagioni calde come la primavera o l’estate. Uno di questi è la caduta stagionale dei capelli. Sebbene non ci siano studi in merito, molti esperti ritengono che in autunno si verifichino situazioni che fanno sì che i capelli ricevano meno nutrienti ed entrino nella fase di caduta, come un maggiore stress dovuto al nuovo cambiamento di routine. Oppure per fattori ambientali (meno ore di luce e conseguenze della grande esposizione al sole estiva). A questo punto, oltre ad aiutarci con una dieta più specifica, possiamo consultare un dermatologo per inserire un integratore alimentare adeguato.
Leggi anche: Spuntini sani durante la dieta: quali sono e tutto quello che devi sapere.
Più energia in autunno
Un altro cambiamento che possiamo avvertire all’inizio dell’autunno è la sensazione di stanchezza o affaticamento. Questo accade a causa del cambio di orario ed è necessario prendersi un po’ di tempo per adattarsi alle nuove ore di luce. Per aiutarci, possiamo inserire cibi più ricchi di melatonina e triptofano all’interno di una dieta varia ed equilibrata. È il caso della zucca, della frutta secca come noci, patate dolci, mele, castagne o spinaci, tra gli altri alimenti.
Quali tipi di alimenti dovremmo scegliere?
La cosa più importante è includere cibi di stagione ( zucca, patata dolce, cavoli, legumi, ecc.) che ci aiutino ad adattarci alla nuova stagione.
Come aiuto alla caduta dei capelli stagionale possiamo includere nutrienti, vitamine e minerali specifici come proteine, biotina, ferro e zinco. Che contribuiscono al mantenimento dei capelli in condizioni normali e che possiamo trovare nella carne e nel pesce.
Inoltre, possiamo aumentare la quantità di proteine e acidi grassi Omega-3 per rendere capelli, pelle e unghie più forti. Con una dieta varia ed equilibrata in cui siano comprese le verdure necessarie, potremo coprire tutte le esigenze dell’autunno.
Infine, e come abbiamo detto, in autunno possiamo sentirci più stanchi. Se ciò accade, può essere consigliabile includere cibi ricchi di melatonina e triptofano come uova, latticini, legumi o frutta. E, naturalmente, abituare il nostro corpo a poco a poco alla sua nuova routine, che include anche l’esercizio fisico.
Il tuo piatto sano in autunno
I pasti principali sono il momento ideale per introdurre una porzione di ciascun macronutriente in modo sano. In autunno cerchiamo di seguire quegli obiettivi che ci siamo prefissati dopo l’estate. È importante aumentare la qualità del cibo più delle quantità, poiché queste dipendono dalle esigenze di ogni persona e dal dispendio calorico. Per migliorare la qualità, prova a introdurre questi gruppi di alimenti.
– Una porzione di verdure e legumi: più vari, meglio è! Così, arricchisci di più i tuoi piatti grazie alle vitamine e i minerali di verdure e legumi. Per gli amanti dei cavoli, in autunno questi ortaggi danno il loro meglio.
– Includi carboidrati nella loro versione integrale, in modo che ti diano quell’apporto di fibre in più, mettendo da parte le farine raffinate.
– Proteine di buona qualità: scegli pesce, carni bianche o legumi. Puoi anche aggiungere proteine extra ai tuoi piatti con noci e semi!
– E i grassi? Cuoci e condisci i tuoi piatti con olio extravergine d’oliva, in modo che il contenuto di grassi sia sano e non dovrai rinunciare al gusto.
– Per dessert, è meglio optare per un frutto.