Foto Ansa
Se ami la camminata veloce, dovresti prendere in considerazione la marcia afghana, che offre un modo unico per percorrere lunghe distanze senza stancarti e allo stesso tempo calmare la mente attraverso il controllo della respirazione. Scopriamo i benefici di questa pratica e come puoi integrarla nella tua routine quotidiana.
I nomadi afghani, noti per percorrere distanze sorprendenti senza esaurimento fisico, hanno ispirato la marcia afghana. Questa tecnica, sviluppata negli anni ’80 da Édouard G. Stiegler, unisce il movimento fisico al controllo della respirazione, promuovendo resistenza e calma mentale.
La chiave della marcia afghana è la sincronizzazione dei passi con la respirazione. Un ciclo base prevede l’ispirazione per tre passi, trattenere il respiro nel quarto passo e espirare per altri tre passi. Questo schema, anche se inizialmente richiede attenzione, diventa naturale con la pratica.
La marcia afghana può essere facilmente integrata nella vita quotidiana. Si consiglia di praticarla per almeno 20-30 minuti al giorno, tre volte a settimana. Adatta il ritmo alle tue preferenze e all’andatura del terreno, mantenendo l’equilibrio tra inspirazione ed espirazione.
Sebbene la marcia afghana possa sembrare simile alla marcia meditativa buddista, presenta differenze significative. La marcia meditativa buddista è una pratica consapevole e deliberata finalizzata alla meditazione in movimento, concentrata sull’esperienza di camminare. Al contrario, la marcia afghana si concentra sul movimento e sull’esercizio, variando intensità e terreno.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…