benessere

Cocomero: le proprietà salutari del frutto più amato dell’estate

È uno dei frutti più amati dell’estate. Dopotutto chi è che non ha voglia di mangiare una bella fetta di cocomero per rinfrescarsi e idratarsi durante le giornate estive? La cosa migliore è consumare sempre frutta di stagione e nello specifico la frutta estiva, oltre ad essere buonissima, fornisce nutrienti molto interessanti. Come la vitamina A (un fotoprotettivo), antiossidanti e, naturalmente, molta acqua.

A tal proposito, il cocomero è il re tra i frutti estivi. Contiene quasi il 95% di acqua e, grazie al suo colore rosso, buone quantità di vitamina A.

Leggi anche:  Quali sono i frutti più idratanti che non possono mancare nella tua dieta?

Le proprietà salutari del cocomero

È importante capire quali sono le sue proprietà salutari e i benefici per la salute di questo frutto rinfrescante.

Il suo contenuto di acqua raggiunge il 94,6%, il che lo rende una buona fonte di idratazione. Tuttavia è necessario controllare le porzioni poiché, sebbene in piccola quantità, contiene anche zucchero. Grazie al suo alto contenuto di acqua, oltre a reidratare e rinfrescare, ha anche un alto potere saziante, che lo rende uno spuntino molto salutare da consumare ad esempio a metà mattina o metà pomeriggio.

Vale anche la pena notare il suo alto contenuto di vitamina A, che ha un effetto antiossidante e fotoprotettivo.

Il suo colore rosso è dovuto alla presenza di licopene , un potente antiossidante che può aiutarci a combattere i radicali liberi.

Inoltre, a fronte di un alto contenuto di acqua, contiene pochissimi zuccheri e nessun grasso, quindi pochissime calorie, appena 20 Kcal per 100 g.

Leggi anche:  3 falsi miti sulla frutta a cui non dovresti credere

Cocomero o melone?

Un altro frutto protagonista dell’estate è senza dubbio il melone. Quale preferire tra questo e il cocomero. Premesso che i confronti sono odiosi, e i due frutti hanno caratteristiche diverse, è anche vero che le differenze sono minime. Sia il cocomero che il melone sono due frutti deliziosi di cui bisogna approfittare.

Facendo un confronto vediamo che il contenuto di acqua è molto simile: 94,6 per l’anguria rispetto a 92,4 per il melone. Per quanto riguarda il contenuto di zucchero, il melone ne ha 6 g mentre il cocomero 4,5 g. Questo fa sì che il melone abbia circa 27 Kcal ogni 100 g mentre l’anguria 20 Kcal ogni 10 gr. Una differenza sia di zuccheri che di calorie non molto significativa a meno che non se ne mangino 2 kg.

Leggi anche:  Dovresti evitare la frutta a causa del suo contenuto di zucchero?

Mangiare cocomero di notte, sì o no?

Quando è meglio mangiare questo frutto? Il consiglio degli esperti è quello di mangiare l’anguria a metà mattina o a merenda. Evitando di mangiarlo come dessert a pranzo o a cena, poiché il suo alto contenuto di acqua può riempire troppo lo stomaco e causare pesantezza o fastidio.

Claudia Montanari

Recent Posts

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

10 ore ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

12 ore ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

1 giorno ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

4 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

6 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

6 giorni ago