Leggi anche: Colazione, 6 modifiche che ti aiutano a dimagrire.
L’ultra-elaborato a colazione
Per noi, l’errore principale a colazione è l’assunzione e la standardizzazione di alimenti ultralavorati a quest’ora del giorno. C’è una grande influenza da parte dell’industria alimentare e del marketing orientato da decenni a venderci prodotti ricchi di farine e zuccheri raffinati come ‘ideale’ per la colazione. Non dovremmo assumere a colazione succhi trasformati, biscotti industriali di alcun tipo, cereali lavorati o pasticceria industriale. E invece è sorprendente la quantità di popolazione che continua a incorporare regolarmente alimenti trasformati nelle proprie colazioni senza nemmeno sospettare quanto sia dannoso il loro consumo a lungo termine.
Scegliere il pane sbagliato
Sei tra quelli che evitano i biscotti commerciali a colazione, e preferisci una fetta di pane con marmellata o con una fetta di tacchino. Devi fare attenzione al tipo di pane che scegli. Ci sono davvero pani di alta qualità con cereali integrali che forniscono maggiore sazietà e fibre per il nostro organismo, che sono anche buonissimi e salutari. Il problema nasce quando scegliamo il pane sbagliato. Prima di tutto è meglio evitare quello in cassetta. Meglio sceglierlo fresco, appena sfornato, e prodotto con farine integrali o di segale.
Leggi anche: 4 miti sul pane che dovremmo sfatare per sempre
Attenzione al succo d’arancia
Molte persone aggiungono regolarmente un succo alla loro colazione. Va bene o no? I succhi di frutta, anche se naturali, sono un frullato del succo di frutta in cui vengono rimosse tutte le fibre. Quindi stiamo davvero ingerendo zucchero (naturale, ma gratuito) e acqua. Ciò significa che il succo ci fornirà un alto indice glicemico (zucchero nel sangue) rapidamente, poiché rimuovendo la fibra, l’assorbimento degli zuccheri nell’intestino viene accelerato. Per questo motivo è meglio mangiare frutta intera a colazione per assumere anche la fibra e affinché l’assorbimento degli zuccheri sia più progressivo e ci fornisca anche una maggiore sazietà.
Quali alimenti dovrebbero far parte di una sana colazione?
Una sana colazione è costituita principalmente da alimenti di adeguato valore nutritivo, soprattutto cibi naturali e non trasformati. Quindi, gli esperti consigliano di bere caffè, tè o infusi non zuccherati, incorporando latticini naturali (latte, yogurt formaggio fresco), alcuni alimenti proteici come uova, prosciutto crudo o di tacchino. Possiamo anche includere grassi sani come avocado o noci o olio extravergine di oliva. Ovviamente frutta intera o in un frullato tipo smoothie senza togliere la polpa. Per quanto riguarda i carboidrati, possiamo scegliere una fetta di pane integrale o cereali integrali o fiocchi d’avena.