benessere

Dieta con i cachi, ti depuri e riduci il colesterolo

I cachi sono frutti tipicamente autunnali dalle tante proprietà. Sono a basso contenuto di calorie e ricchi di fibre, una combinazione che li rende una buona scelta per il controllo del peso. Il loro mix di flavonoidi e nutrienti, comprese le vitamine A e C, li rende ideali per una dieta sana e per contrastare il colesterolo alto.

A fare il punto è in un approfondimento sul proprio sito l’American Heart Association.

I benefici di questi frutti colorati sono ancora per certi versi poco noti. Tipicamente presenti da settembre a dicembre, si abbinano bene sia con cibi dolci che salati e offrono un’alternativa nutriente per chi si è stancato della frutta più comune, come mele, arance o banane.

Noti per il sapore dolce quando sono completamente maturi, vengono mangiati da soli come spuntino, ma possono anche essere aggiunti alle insalate.

La molteplici proprietà dei cachi

I cachi racchiudono un potente mix di vitamine e minerali in una piccola porzione. Un frutto solo contiene 6 grammi di fibre. Per questo motivo, sono degli ottimi alleati naturali per la depurazione dell’organismo. Le fibre, le vitamine e i minerali presenti in questo frutto infatti favoriscono la mobilità intestinale.

Leggi anche: Colesterolo alto, cause e come si può ridurre

Non solo: il cachi fornisce il 55% dell’assunzione giornaliera raccomandata di vitamina A. Il colore giallo-arancio indica la presenza di beta-carotene, un antiossidante collegato a un minor rischio di malattie cardiache.

Un aiuto contro il colesterolo alto

I cachi sono ricchi di flavonoidi, che sono stati collegati a una migliore salute del cuore e a un abbassamento della pressione sanguigna, meno infiammazioni e colesterolo LDL “cattivo”.

Non solo: anche la fibra solubile presente nei cachi è un prezioso alleato della nostra salute. La fibra solubile è una sostanza gelatinosa dalle proprietà chelanti che la rendono capace di interferire con l’assorbimento di glucidi e i lipidi. Per questo motivo, rappresenta un valido aiuto nella riduzione dell’ipercolesterolemia e dei trigliceridi.

Infine, un singolo frutto contiene anche più del 20% dell’assunzione giornaliera raccomandata di vitamina C.

Come sfruttarli al meglio

Per sfruttare al massimo i benefici nutrizionali che i cachi hanno da offrire, secondo la professoressa Penny Kris-Etherton, esperta di nutrizione della Pennsylvania State University, è importante abbinarli ai giusti tipi di alimenti.

A seconda della loro maturità, si mescolano bene con lo yogurt. L’aggiunta ai frullati, con una manciata di mirtilli, da’ più nutrimento alla ricetta. I cachi essiccati, che possono essere fatti al forno, sono uno spuntino salutare o un ingrediente per muffin fatti in casa. L’aggiunta a un’insalata che include avocado aiuterà nell’assorbimento dei carotenoidi. 

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

2 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago