benessere

Colesterolo alto, consigli utili per tenerlo a bada anche a Natale

Durante il periodo di Natale si moltiplicano le occasioni di feste, pranzi, cene e aperitivi con amici e famiglia. Se soffri di colesterolo alto però dovresti fare attenzione, pur non rinunciando ai festeggiamenti e ai momenti di convivialità. E’ importante quindi tenere sotto controllo alcuni aspetti, per evitare che il colesterolo non salga alle stelle. Facendo un po’ di attenzione potrai goderti le feste di Natale apportando piccole modifiche per ridurre l’assunzione di grassi. La strategia vincente dovrebbe includere tre fattori fondamentali, che riassumiamo di seguito.

Prenditi cura della tua dieta anche a Natale

Prenderci cura della nostra dieta è importante per il nostro benessere. E’ molto importante seguire piccoli e semplici consigli quando scriviamo la nostra lista della spesa. Ad esempio, scegli carni magre, rimuovi la pelle dal pollame, sostituisci il burro o la panna con l’olio extravergine d’oliva. Questi sono alcuni modi per tenere sotto controllo il colesterolo senza troppi sforzi.

Ci sono cibi che dovremmo evitare nel caso in cui soffriamo di ipercolesterolemia? Coloro che già hanno livelli elevati di colesterolo, dovrebbe stare lontano dai grassi saturi presenti in alimenti come formaggi, insaccati, salse come la maionese, ultra-elaborati, fritti o dolci industriali. È meglio optare per una dieta mediterranea ricca di pesce, frutta e verdura e cereali integrali. Tuttavia, la chiave sta nella moderazione piuttosto che nel divieto.

Esercizio fisico

E insieme a un pilastro fondamentale come l’alimentazione, non possiamo dimenticare l’esercizio fisico. È importante non dimenticare le sane abitudini aumentando sia l’attività fisica quotidiana (esercizio non programmato: come salire le scale , camminare o andare a piedi o in bicicletta nei luoghi, ecc.) sia l’esercizio fisico (esercizio programmato), che aiuterà a contrastare le calorie in eccesso.

Dovremmo garantire un esercizio cardiovascolare settimanale tra 150-300 minuti a media intensità o 75-150 minuti ad alta intensità. Possiamo camminare, andare in bicicletta, praticare uno sport di squadra, oppure andare in palestra. Dovremmo incorporare nella nostra routine settimanale anche un minimo di 2 allenamenti di forza in cui lavoriamo sia la parte inferiore del corpo che la parte superiore.

Colesterolo, l’importanza di sottoporsi a controlli

Appuntamenti regolari con il medico sono particolarmente importanti per tenere sotto controllo questa patologia che rientra nelle cosiddette malattie silenti, soprattutto per le persone con livelli elevati superiori a 200 mg/dL.

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

43 minuti ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

3 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

3 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

3 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

4 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

5 giorni ago