benessere

Consigli per dormire bene: nel sonno il benessere per corpo e mente

Riuscire a dormire bene è un toccasana per la nostra salute. Una buona notte di sonno, tra i tanti vantaggi per la salute, ha anche quello di renderci più resilienti e capaci di gestire i nostri sentimenti. Questo il messaggio lanciato oggi, in occasione della giornata mondiale del sonno, dall’esperta Jo Bower, dell’Università dell’East Anglia.

“Il sonno – spiega Bower – è fondamentale per elaborare e consolidare i ricordi della nostra giornata. Quando abbiamo esperienze emotive, ci aiuta sia a ricordare questi eventi sia a rimuovere i sentimenti associati. Questo accade in una fase del sonno nota come sonno Rem in cui l’attività nella maggior parte delle regioni del cervello è simile a quando siamo svegli.

Riattivando i ricordi, i sentimenti associati possono essere rimossi dal contenuto della memoria. Ecco perché ‘dormirci sopra’ può aiutarci a sentirci meglio al mattino”. “Non solo – aggiunge – dormire bene influenza anche le nostre risposte diurne agli eventi emotivi. Dormire poco ci rende più propensi a scegliere modi meno efficaci di gestire le nostre emozioni che potrebbero avere un effetto a catena sulla nostra salute mentale”.

“Dormire bene la notte – rileva l’esperta – può fare miracoli per migliorare la salute mentale e il benessere. Ma anche migliorare la cognizione e diversi aspetti della salute fisica”.

Lo slogan scelto per la giornata 2022 è ‘Quality Sleep, Sound Mind, Happy World’ cioè ‘Sonno di qualità, mente sana, mondo felice’, intendendo proprio che il sonno è un pilastro fondamentale della salute e la sua qualità può influire non solo sull’energia fisica al mattino, ma anche sulla salute mentale ed emotiva.

Consigli per dormire bene

Da Bower arrivano anche consigli per dormire bene.

Mantenere un orario di sonno e sveglia costante anche nei giorni liberi. Cercare la luce naturale al mattino ed evitare quella blu dei dispositivi la sera, da mettere in modalità notturna un’ora prima di dormire. Dire no, specie pomeriggio e sera, ad alcol, caffeina e nicotina. Infine, concedersi del tempo per rilassarsi prima di andare a letto, assicurandosi che la camera da letto sia comoda, fresca, silenziosa e buia- E se non si riesce a dormire entro 30 minuti, alzarsi e fare qualcosa di bello. Evitare quindi di tornare a letto finché non ci si sente di nuovo assonnati.

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago