Se hai il diabete, il periodo di Natale può essere insidioso in quanto è un momento dell’anno in cui tendiamo a esagerare con i pasti e, soprattutto, con i dolci. Torrone, panettone, pandoro e chi più ne ha più ne metta, i dolci natalizi sono spesso troppo ricchi di zucchero, ingrediente che dovremmo tenere sotto controllo. Ancor di più chi soffre di diabete, sia che questo sia di tipo 1 che di tipo 2.
Non è raro che in questo periodo dell’anno, gli squilibri nei livelli di glucosio nel sangue siano più comuni. Per minimizzare i rischi, il Dott. Serafín Murillo, ricercatore CIBERDEM presso l’Hospital Clínic de Barcelona, parlando con Hola ha spiegato che è fondamentale tenere sotto controllo il contenuto di zuccheri e carboidrati a ogni pasto, seguendo le indicazioni del proprio medico.
Leggi anche: Quali segnali ci invia il nostro corpo per dirci che stiamo assumendo troppo zucchero?
Patricia Arroyo Ruiz, dottore del servizio di endocrinologia presso l’ospedale universitario Sanitas La Moraleja, spiega a Hola che la prima cosa da ricordare è che la dieta di chi ha il diabete non dovrebbe essere diversa da quella della popolazione generale. Dovremmo infatti seguire tutti una dieta sana, basata sul consumo di verdura, frutta, legumi, noci, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni. “Sebbene sia vero che una persona con diabete deve prestare maggiore attenzione a ciò che mangia, questa sarebbe una buona regola da seguire anche per il resto della popolazione”.
E, inoltre, va tenuto presente che il fatto che una persona abbia il diabete non significa che debba rinunciare alle vacanze di Natale. Puoi divertirti facendo attenzione, ad esempio, a leggere le etichette.
“Dobbiamo sempre controllare l’etichetta nutrizionale perché ci offre un grande aiuto per conoscere la composizione di un alimento. Oltre alla quantità di zucchero, è importante conoscere anche i carboidrati presenti, poiché alcuni, come gli amidi, possono aumentare la glicemia “, spiega il dottor Serafín Murillo. L’esperto, inoltre, sottolinea di fare attenzione al fruttosio che, se usato come dolcificate, aumenta il glucosio nel sangue in modo simile a qualsiasi altro tipo di zucchero.
Nel caso specifico delle persone con diabete, gli esperti ci danno una serie di raccomandazioni che dobbiamo tenere in considerazione sotto Natale.
-È importante tenere conto della composizione del menu. Lo sappiamo, i classici dolci natalizi contengono alti livelli di zucchero e carboidrati. Quindi, è una buona opzione ridurre la quantità di questi ingredienti nel resto del menu. E, soprattutto, non esagerare con le porzioni.
– Negli antipasti si consiglia di selezionare quelli a basso contenuto di grassi e zuccheri e di non abusare del pane (sempre meglio se integrale). Buone opzioni possono essere insalate, sottaceti, frutti di mare, salmone affumicato…
Leggi anche: Diabete, suggerimenti dietetici per migliorare la resistenza all’insulina
-Nei piatti principali è buona norma preparare i cibi al forno evitando salse ad alto contenuto di grassi , e accompagnare con verdure e insalate.
-E veniamo ai dolci , forse il punto più complicato per i diabetici. Si consiglia di optare per frutta, noci e / o cioccolato puro dall’85% in poi. Se ciò non fosse possibile, una buona opzione è la pasticceria artigianale, scegliendo prodotti senza troppi zuccheri, con farina integrale, cacao puro.
In ogni caso, se anche questo non è possibile, ricorda che la chiave è sempre la moderazione. Nonostante sia consigliabile evitare i dolci tipici e sostituirli con alternative più sane, non è necessario rinunciarci in assoluto (a meno che non venga espressamente detto dal proprio medico). “Si tratta di limitare la porzione, per evitare l’iperglicemia” spiega il dottor Murillo.
Leggi anche: Diabete, la frutta più adatta che non alza la glicemia
L’esperto Sanitas consiglia inoltre di limitare il consumo di dolci solo ai giorni chiave. Questo significa non trasformare il periodo natalizio in un susseguirsi di eccessi, dall’inizio di dicembre fino a gennaio. E devi stare particolarmente attento con l’alcol. Pertanto, è consigliabile bere acqua ogni volta che si ha sete e limitare il più possibile l’alcol. E, soprattutto, goditi il momento: mangia lentamente, assapora i cibi e modera le tue quantità.
C’è un’altra cosa importantissima: devi rimanere in forma. Sì, a causa della pandemia trascorriamo molto più tempo a casa, ma questo non dovrebbe essere un ostacolo. È importante mantenere uno stile di vita sano in cui includere anche l’esercizio fisico. Potresti fare lunghe passeggiate o optare per la camminata veloce.
Inoltre, il periodo di Natale può essere insidioso per la dieta ma non dobbiamo mai trascurare il nostro regime terapeutico. “Bisogna sempre seguire le indicazioni del medico. E soprattutto seguire tutti i consueti trattamenti, compresi i controlli della glicemia e l’assunzione di altri farmaci”, conclude l’esperta.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…