La frutta fa ingrassare se mangiata di sera
Sono molti i medici che avvertono che non è così. Infatti, il processo di aumento di peso o di dimagrimento è molto più complesso del semplice fatto di consumare un determinato alimento in un determinato momento. Pertanto, è importante sapere che tutti gli alimenti forniscono, in misura maggiore o minore, energia sotto forma di calorie indipendentemente dall’ora del giorno in cui vengono consumati.
La frutta contiene principalmente acqua, circa l’80-90%, e una grande quantità di fibra, che la rende un alimento a basso apporto calorico (30-60 kcal/100g di parte edibile). Pertanto, consumare più porzioni di frutta al giorno all’ora desiderata è una delle pratiche più consigliate in termini di cibo.
Una dieta priva di glutine è più salutare
Questo è falso. Sappiamo che il glutine è una proteina presente nel seme di molti cereali come frumento, orzo o segale ed è importante notare che non è dannoso per chi lo tollera bene. E’ vero invece che dovrebbe evitarlo solo chi ne è intollerante, ovvero le persone celiache. La salubrità di un alimento non è determinata dalla presenza o assenza di glutine ma dalla sua stessa natura, dalla sua lavorazione o cottura, dagli ingredienti.
L’acqua e limone è disintossicante
Sicuramente l’avrai sentito in qualche occasione. Bene, siamo di fronte a un altro falso mito. In questo senso, la sua assunzione non fa alcun male, ma la verità è che non ci sono prove scientifiche a sostegno che il consumo di acqua e limone al mattino aiuti a perdere grasso, purificare o disintossicare. Queste funzioni nel nostro corpo sono svolte da organi come il fegato, i reni, i polmoni o la pelle. Tuttavia, non c’è alcun problema a concedersi qualcosa di rinfrescante al mattino, sapendo che non produrrà alcun effetto sul nostro organismo.
“Fai colazione come un re…”
“… mangia come un principe e cena come un mendicante”. Un detto popolare che insiste solo sull’importanza del primo pasto della giornata, che deve essere il più abbondante. Senza dubbio, siamo di fronte a uno dei miti più diffusi nella nostra società. Tuttavia, la verità è che non importa tanto a che ora del giorno il cibo viene consumato. Piuttosto, conta la quantità totale consumata durante il giorno.
Leggi anche: Questi sono gli errori più frequenti che fai a colazione
Dieta, per perdere peso devi smettere di mangiare il pane
Se vuoi perdere peso, elimina il pane. Ebbene, per la maggior parte degli esperti di nutrizione non è così. Infatti, un singolo alimento non ha da solo la capacità di far ingrassare o dimagrire. Il processo di aumento o perdita di peso è costituito da una serie di abitudini di vita come dieta, attività fisica, stress, genetica.
Basandoci sui dati, il pane è tra gli alimenti a moderato contenuto calorico (261 kcal/100g). È costituito principalmente da carboidrati che forniscono solo 4 kcal/g, così come le proteine, al contrario di altri macronutrienti che ne forniscono il doppio, come i lipidi, 9 kcal/g, e l’alcol 7 kcal/g. Come ogni cosa, vanno sempre limitate le quantità.