Quel fastidioso numero sulla bilancia, quando sei a dieta, può migliorare o distruggere uno stato d’animo. Se il numero si abbassa ti sembra di volare. Se invece aumenta o non si abbassa mai, potresti sentirti frustrato per la mancanza di progressi. Il problema è che, se ti pesi regolarmente, il numero sulla bilancia può cambiare e non sempre a favore della dieta. Quindi, se è vero che monitorare il tuo peso con la bilancia è importante soprattutto durante una dieta dimagrante, è fondamentale non far diventare quel numero il peggior nemico della tua vita.
Circa il 55-60 percento del corpo umano è costituito da acqua ed è normale che il tuo peso oscilli di qualche chilo ogni giorno a causa del peso dell’acqua.
La ritenzione idrica dovuta a una dieta ricca di sodio, un esercizio fisico intenso o le mestruazioni possono causare gonfiore temporaneo e/o un leggero aumento di peso, ma non è permanente. Una volta che riduci l’assunzione di sale, ti riprendi dall’allenamento o finisci il ciclo, la ritenzione idrica (e i chili in più) in genere scompaiono.
Leggi anche: Come puoi sconfiggere uno stallo quando sei a dieta
Pesarsi come prima cosa al mattino, dopo aver fatto pipì e prima di fare colazione, è la strategia migliore quando si tiene traccia del proprio peso. Tieni presente che è normale che il peso oscilli leggermente da mattina a mattina, a seconda di cosa hai fatto o mangiato il giorno prima. Quindi concentrati sull’andamento del tuo peso nel corso di alcune settimane o mesi piuttosto che sul numero che vedi ogni giorno. Questo manterrà alta la tua motivazione anche quando sei a dieta.
Dipende. Per alcune persone, la pesata giornaliera è motivo di responsabilità e garanzia di essere sulla strada giusta. Per altri, può essere un innesco emotivo e dovrebbero usare la bilancia il meno possibile (per esempio una volta a settimana). In ogni caso, la bilancia non racconta tutta la storia: prendere le misure e fare foto del proprio fisico prima e dopo la dieta, forniranno un’immagine molto più chiara dei tuoi progressi.
Quando ti alleni possono succedere alcune cose.
La ricerca mostra che fino al 92% delle donne sperimenta ritenzione idrica pochi giorni prima e durante le mestruazioni. Questo può far aumentare fino a due chili durante la seconda metà del ciclo. Niente panico: di solito si perde il peso extra una volta iniziato il ciclo.
Se hai perso magicamente un chilo o due durante la notte, probabilmente è perché sei un po’ disidratato. Quindi, questo significa che dovresti bere un bicchiere d’acqua prima di pesarti per ottenere il tuo peso “reale”? No, perché il numero effettivo sulla bilancia non è tanto importante quanto l’andamento del tuo peso (cioè quanto aumenti o perdi nel corso di poche settimane o mesi). Pesandoti al mattino, prima di aver consumato qualcosa, avrai meno variabili che influiscono sul numero sulla bilancia.
Se mangi fuori, potresti notare un aumento di peso sulla bilancia la mattina dopo. Il probabile colpevole: il sale. Circa il 75% del sodio nella dieta proviene da piatti presi al ristorante o dal consumo di cibi lavorati. E il sodio si attacca all’acqua nel tuo corpo, creando gonfiore e ritenzione idrica.
Se ti senti quasi sempre gonfio, questo potrebbe essere un sintomo di un’intolleranza o sensibilità alimentare, specialmente se insieme al gonfiore hai anche problemi digestivi. Parla con il tuo medico o un dietologo per capire la giusta strada da seguire.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…