benessere

Dieta sana, come regolarsi con le quantità dei cibi

Una dieta sana prevede il consumo di cibi come frutta, verdura, legumi, noci, cereali integrali, latticini magri, riducendo l’assunzione di alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri aggiunti.

Nello specifico, la letteratura scientifica raccomanda l’assunzione giornaliera di 400 gr di frutta o verdura, equivalente a cinque porzioni da 80 grammi.

Questo non significa che possiamo sostituire le proteine o i carboidrati con frutta e verdura solo con l’obiettivo di perdere peso, perché potremmo creare un danno all’organismo.

La raccomandazione per l’assunzione di riso in una dieta varia e sana è stimata in una porzione che dovrebbe pesare tra i 60-70 grammi.

Il consumo di legumi può aiutare a controllare i fattori di rischio cardiovascolare come l’ipertensione, ma anche il diabete e l’obesità.

Il profilo nutrizionale di questi alimenti è ricco di fibre alimentari, proteine ​​vegetali, carboidrati complessi e vari micronutrienti.

Per porzione possiamo consumare tra i 60 e gli 80 grammi di legumi, che forniscono poche calorie.

È indicato che nel consumo della dieta settimanale si introducano tra le 3 e le 4 porzioni di carne, privilegiando quelle magre.

Quanta carne rossa mangiare a settimana? Si consiglia di non superare il consumo di 500 grammi.

Per quanto riguarda il pesce, la raccomandazione è di consumare da 3 a 4 porzioni individuali a settimana (tra 125-150 grammi).

Durante la giornata si consiglia di limitare l’assunzione totale di sale a non più di 5 grammi.

Per quel che riguarda gli zuccheri, limitare l’assunzione nella dieta a meno del 10% dell’apporto calorico totale.

Dieta sana, come regolarsi con le quantità senza la bilancia.

Se vuoi portare avanti una dieta sana e non hai a disposizione una bilancia, considera che una tazza di latte corrisponde a una porzione di 200-250 ml di latte.

Un cucchiaio contiene circa 12 grammi di zucchero, oppure un normale piatto fondo può corrispondere a una porzione di 60-80 grammi di legumi o 50-80 grammi di riso o pasta.

Un mezzo bicchiere di riso crudo potrebbe essere la quantità giusta da cucinare, così come due pugni abbondanti potrebbero andare bene per le verdure.

Nota bene: questo articolo ha uno scopo illustrativo e non vuole sostituirsi in alcun modo al parere medico.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago