benessere

Impara a prenderti cura della tua flora intestinale

Prendersi cura della propria flora intestinale è fondamentale per il benessere del nostro organismo. La flora intestinale è spesso dimenticata quando ci impegniamo per cercare di condurre uno stile di vita sano. Tuttavia, avere un livello adeguato di “batteri buoni” nel nostro intestino può aiutarci a prevenire molti problemi e malattie. La flora intestinale aiuta il nostro corpo a mantenersi in salute, favorisce la digestione, aiuta l’organismo ad assorbire i nutrienti e le vitamine necessari al suo corretto funzionamento. Inoltre, funge da barriera contro i microrganismi patogeni che possono danneggiare il nostro sistema immunitario.

Raccomandazioni

La nostra flora intestinale può danneggiarsi o alterarsi a causa di diversi fattori. Anche a causa di frequenti cambi di orario nei cicli del sonno e del cibo. Ma anche un trattamento antibiotico può portare a squilibri della flora, poiché i batteri che la compongono hanno una minore capacità di produrre proteine. Quando la flora è alterata possiamo soffrire di disturbi digestivi come gonfiore, costipazione, diarrea, gas, ma anche ulcere, colite o comparsa di altre malattie come l’elicobatterio, obesità e persino ansia e depressione. Per evitare ciò e avere un corretto funzionamento della flora, l’ISS consiglia di bere almeno due litri di acqua al giorno, consumare 5 pasti al giorno masticando correttamente, riducendo il consumo di cibi ricchi di grassi animali e fritti e mangiare pesce da 3 a 5 volte a settimana.

Inoltre, si consiglia di ridurre l’assunzione di carne non magra e di assumere regolarmente prodotti lattiero-caseari, come yogurt e latte fermentato con bifidobatteri. È importante anche mangiare cibi ricchi di fibre, che stimolano l’attività e la crescita di alcuni batteri intestinali, in modo selettivo. Possiamo trovare le fibre nella frutta, verdura, legumi o frutta secca. Inoltre, dovresti moderare il consumo di cibi che causano gonfiori e caffè, evitare il consumo di tabacco e alcol, fare esercizio fisico e tenere sotto controllo il peso.

Prebiotici e probiotici

Incorporare cibi prebiotici e probiotici nella nostra dieta è essenziale per mantenere un corretto numero di batteri nel nostro sistema digerente. I prebiotici aiutano a stimolare la crescita dei “batteri buoni” nel nostro corpo. Si trovano naturalmente in molti prodotti di origine vegetale, come l’aglio, la cipolla, le banane o gli asparagi. Raggiungono l’intestino senza degradarsi e servono da cibo per i batteri, favorendone lo sviluppo e la crescita. I probiotici a differenza dei prebiotici sono microrganismi viventi e aiutano a rigenerare e mantenere l’equilibrio della flora intestinale. I bifidobatteri di cui abbiamo parlato prima o i lattobacilli sono alcuni dei molteplici probiotici che possono aiutare a migliorare le difese e la cura della nostra flora.

Leggi anche: 10 motivi per includere i probiotici nella tua dieta

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago