benessere

Italiani: su dieta e stile di vita sano, alle intenzioni non seguono i fatti

Dieta e stile di vita sano, fare più attività fisica, alleviare lo stress e ridurre l’impatto ambientale: a parole, è quasi scontato dichiararsi pronti a compiere azioni positive per migliorare il proprio benessere e il mondo in cui si vive. Tuttavia, quando si passa dalle parole ai fatti, le buone intenzioni sembra rimangano tali. Lo rileva l’indagine “Attitudes Versus Intentions – The Consumer Wellbeing Gap” di Herbalife Nutrition, realizzata da Mintel/Kantar Profile su 1.000 italiani, presentata oggi, a Milano, in un evento celebrativo dei primi trent’anni dell’azienda in Italia.

Dieta e stile di vita sano, gli italiani sono pigri

L’indagine rileva come forse per confusione dovuta a fonti contrastanti, ma anche per riluttanza a sperimentare cose nuove, c’è sempre qualcosa che impedisce di mettere in pratica gli obiettivi di benessere prefissi. Nonostante mangiare in modo sano e gestire il peso siano un obiettivo fondamentale per molti, quando è stato chiesto agli italiani con quale frequenza mangino in modo sano, solo il 69% ha dichiarato di farlo in maniera continuativa, mentre un solido 31% ha dichiarato di mangiare sano solo occasionalmente, raramente o mai. A questo si aggiunge che il 22% dichiara di non mangiare abbastanza frutta e verdura e il 12% pensa di non assumere abbastanza proteine.

Interpellato sul tema del rispetto verso pianeta e della riduzione di emissioni di gas serra, il 70% concorda sul fatto che i cambiamenti climatici incideranno sul cibo acquistato in futuro.

Tuttavia, l’intenzione di intraprendere scelte più sostenibili si scontra con il 34% che dichiara di non consumare alternative vegetali ai latticini e con il 37% che non mangia proteine vegetali e non ha intenzione di farlo in futuro.

Dall’analisi delle abitudini di acquisto, emerge anche come che il basso contenuto di zuccheri (32%) e gli ingredienti naturali (46%) siano i driver di scelta più importanti. La scelta di evitare alimenti di origine animale (6%) e consumare elevate quantità di proteine (10%) ottengono invece un punteggio basso.

Claudia Montanari

Recent Posts

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

15 ore ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

3 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

7 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

7 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

1 settimana ago