benessere

Lecitina di soia: tutti i benefici (che forse non conosci)

La soia è un alimento le cui proprietà benefiche sono ben note da anni. E ultimamente si parla molto anche della lecitina di soia, ma sai di cosa si tratta? La lecitina di soia è una sostanza multienergetica, le cui proprietà sono associate alla riduzione del colesterolo.

La lecitina non è un alimento o un prodotto in sé, ma si presenta sotto forma di derivato alimentare. Come sostanza organica è presente nelle membrane degli alimenti, e sebbene sia spesso associato ai semi di soia, perché è l’alimento da cui generalmente viene oggi estratto, esistono altri tipi di lecitine da quasi tutti gli alimenti, sia di origine animale che vegetale. Non a caso la produce anche il nostro corpo.  Prima che provenisse dal tuorlo d’uovo e dall’olio di girasole, tuttavia, poiché i semi di soia hanno un livello più elevato di lecitina, è di qualità superiore e la sua estrazione è un po’ più semplice, motivo per cui questa origine è oggi la più popolare. .

Leggi anche:  Colesterolo alto rimedi naturali: riducilo con le proteine della soia

Quali sono i suoi vantaggi

La lecitina di soia è un fosfolipide. Le proprietà che le vengono attribuite riguardano la capacità di agire sui grassi presenti nel sangue. Secondo diversi studi, riesce a regolare il colesterolo sanguigno: viene infatti spesso consigliata in affiancamento a dieta e movimento fisico se si hanno problemi di ipercolesterolemia. Non è un caso se viene inserita spesso in integratori per l’abbassamento del colesterolo. Ci fornisce anche vitamina B, vitamina E e fosforo.

Come sappiamo, la vitamina E è un potente antiossidante e protegge la salute delle nostre cellule. È anche benefico per la memoria e le funzioni cognitive e aiuta la resistenza fisica, aiutandoci a affaticarci meno. Inoltre, la lecitina favorisce una buona digestione e può essere assunta come integratore alimentare prima dei pasti.

Leggi anche: Grassi sani che non devi temere perché non alzano il colesterolo

Come utilizzarla

La forma più popolare di lecitina è sotto forma di palline, spesso utilizzate come integratore alimentare. Possiamo aggiungere queste “palline” allo yogurt e mangiarle come se fossero dei cereali. Ne bastano uno o due cucchiai. La lecitina non è un nutriente fondamentale, come il ferro o la vitamina C, non è necessario assumerla e, anche in assenza di essa, il nostro organismo continuerà a funzionare bene. Tuttavia, i suoi benefici contro il colesterolo cattivo e a favore di una buona digestione possono incoraggiarci ad integrare i nostri pasti con le palline di lecitina di soia.

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

20 ore ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

3 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

4 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago