benessere

Mangiare sano, 7 errori che commette chi esagera con il clean eating

Mangiare sano è alla base di uno stile di vita sano. Ormai questa è cosa nota e la medicina sta puntando sempre di più il focus sulla prevenzione, che passa da cibo genuino e attività fisica regolare. 

Sembra piuttosto semplice, ma con così tanto spazio per l’interpretazione, è facile commettere errori o portare il “mangiare pulito” all’estremo.

7 errori che può commettere chi punta a mangiare sano.

Essere troppo severi con le tue regole alimentari “pulite” non va bene.
Se vuoi vedere risultati a lungo termine non devi sentirti in colpa se ti concedi uno sgarro.

Se mangi pulito circa l’80% delle volte, va bene se di tanto in tanto ti concedi un dolce o un antipasto grasso.

Anche se stai mangiando cibi sani, devi comunque prestare attenzione alle dimensioni delle porzioni e alle calorie. Per fare un esempio: non puoi ingozzarti di frutta secca, sebbene sia alleata della salute.

Fermarsi alla pseudo regola dei 5 ingredienti, non è sempre la scelta giusta. Anche se vuoi evitare cibi lavorati con una lunga lista di ingredienti impronunciabili, ci sono molti cibi sani che superano il temuto 5.

Molte persone credono che “mangiare sano” significhi rinunciare completamente ad alcuni alimenti, come i latticini o il glutine. Evitali se hai un problema concreto, come un’allergia o un’intolleranza.

Lo zucchero raffinato sappiamo è tra i primi ad essere eliminato, ma attenzione anche agli zuccheri naturali come quelli contenuti nella frutta disidratata.

Lo zucchero, sotto qualsiasi forma, miele, agave, sciroppo di tapioca biologico, è ancora zucchero.

Comprare alimenti che abbiano l’etichetta con scritto “biologico” o “vegano” non li rendono cibi privi di zuccheri e grassi. Attenzione a non farsi ingannare dal marketing. Equilibrio è la parola d’ordine.

Se stai riducendo o eliminando i prodotti animali, assicurati di ricevere ancora molte fonti proteiche vegetariane salutari.

Se decidi di passare alle bevande vegetali, assicurati che sia fortificato con calcio e vitamina D, che sono la maggior parte dei latti vegetali.

 

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

2 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

2 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

2 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

3 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

4 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

5 giorni ago