
La ricetta delle zeppole - ladyblitz.it
Il mese di marzo è sempre più vicino e si avvicina anche la stagione delle Zeppole. Ecco qual è la loro ricetta originale.
Si tratta del dolce per eccellenza della festa di San Giuseppe, battezzata anche come Festa del Papà. Ogni anno non possono infatti mancare le zeppole di San Giuseppe, che possono essere preparate sia fritte che al forno. Sono buonissime, leggere e super morbide, ma soprattutto sono fatte di una cupoletta di crema pasticciera e adornate di amarene sciroppate.
Non tutti conoscono la ricetta originale di questo buonissimo dolce, ma questo è il segreto per prepararle buonissime.
Qual è la ricetta originale delle Zeppole
- 120 g di acqua
- 100 g di uova (2 uova medie)
- 75 g di farina 00
- 60 g di burro
- 1 pizzico di sale
- 350 g di crema pasticciera
- amarene sciroppate
- zucchero a velo
Per prima cosa, occorre in primis dedicarsi alla pasta choux: occorre infatti far bollire acqua, burro e sale. Fuori dal fuoco unire invece la farina setacciata e mescolare con una frusta. Porre la pentola sul fuoco e cuocere continuando a mescolare con un cucchiaio di legno in modo da far asciugare il tutto. Quando sul fondo della casseruola apparirà un leggero velo bianco e la pasta inizierà quindi a sfrigolare, staccandosi dalle pareti, sarà arrivata a cottura. Fare quindi intiepidire e trasferire il tutto in planetaria con il gancio a foglia e incorporare le uova, uno alla volta.

Quando si vedrà un composto lucido, liscio e colloso, che scenderà a nastro, riempire una tasca da pasticciere munita di bocchetta a stella da 15 mm. Su una teglia rivestita di carta da forno si andranno a formare delle corone e si creerà distanza tra di loro, perché durante la cottura dovranno crescere e gonfiarsi.
Cuocere nel forno già caldo a 220° per 10 minuti, quindi portare la temperatura a 180° e continuare la cottura per circa 30-35 minuti. Sfornare e fare raffreddare lentamente. A quel punto si dovrà trasferire la crema pasticciera all’interno di una sac à poche con punta a stella e distribuirla sulle zeppole, che bisognerà spolverizzare di zucchero a velo. Completare decorando con le amarene. Così facendo queste zeppole verranno davvero squisite e i vostri ospiti non potranno fare a meno di assaggiarle. La Festa del Papà si sta insomma avvicinando e bisogna che iniziate ad attrezzarvi per la preparazione di questi famosissimi dolci, che sono un must anche per tutto l’anno.