ambiente

Pepe nero il nuovo alleato della salute? Tutti i possibili benefici

Il pepe nero è un alleato della salute, ma questo non significa che può essere consumato in modo eccessivo.

La spezia può infatti avere effetti collaterali gastrointestinali, quindi le persone devono fare attenzione a non usarne troppo.

I benefici del pepe nero.

Come si legge su MedicalNewsToday, la piperina, il composto vegetale del pepe nero, ha proprietà antiossidanti.

Le diete ricche di antiossidanti potrebbero ridurre i danni dei radicali liberi.

Non ci sono ricerche approfondite sull’uomo rispetto ai benefici antinfiammatori del pepe nero e della piperina.

Tuttavia diversi studi sui roditori suggeriscono che la piperina può aiutare ad alleviare l’infiammazione.

Altri studi hanno indicato il potenziale antibatterico della piperina.

Diversi studi di laboratorio (non sull’uomo) suggerirebbero che la piperina potrebbe avere proprietà antitumorali.

Questo non significa in alcun modo che abbia un effetto curativo contro le malattie, è fondamentale sottolinearlo.

Uno studio condotto sui maialini ha sottolineato un aumento significativo delle lipoproteine ​​​​ad alta densità, che le persone chiamano “colesterolo buono“, negli animali che avevano consumato pepe nero.

I ricercatori ritengono che questi risultati potrebbero giustificare ulteriori studi per esplorare i potenziali effetti benefici sul metabolismo dei lipidi negli esseri umani.

Un altro studio del 2013 sul consumo di un integratore che conteneva piperina insieme ad altri ingredienti ha riscontrato un miglioramento della sensibilità all’insulina.

Un possibile aiuto per il controllo glicemico.

Un’altra ricerca del 2013 suggerisce che il pepe nero può aiutare ad aumentare l’assorbimento dei nutrienti.

Oltre a mostrare un comportamento simile ai prebiotici, aiuta a regolare il microbiota intestinale e migliorare la salute gastrointestinale.

Le spezie per ridurre il sale a tavola.

Preferire le erbe e le spezie per insaporire i cibi, scolare e risciacquare verdure e legumi in scatola o ridurre gradualmente il sale nelle ricette.

Sono alcune delle misure con cui ridurre il consumo di sale a tavola, che non dovrebbe superare i 5 grammi giornalieri.

Nota bene: questo articolo ha uno scopo illustrativo e non è in alcun modo sostitutivo del parere medico.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

2 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

2 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

2 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

3 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

4 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

5 giorni ago