in Italia, secondo le ultime stime, più di 3 milioni di persone soffrono di diabete. Una malattia che, in molti casi, può essere evitata e prevenuta con alcuni piccoli cambiamenti nel nostro stile di vita. Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un eccessivo livello di zucchero nel sangue. Una condizione causata da una errata produzione dell’insulina, l’ormone che ha il compito di regolare il glucosio (zucchero) nell’organismo.
Esistono tre forme di diabete: gestazionale, di tipo 1 e di tipo 2, la cui principale differenza è che mentre quello di tipo 1 è considerato una malattia autoimmune, il diabete di tipo 2 è una malattia che in molti casi può essere prevenuta con abitudini sane ed esercizio fisico.
Vita sedentaria, dieta errata e abuso di cibi ultra trasformati hanno fatto sì che, negli ultimi anni, i casi di diabete siano aumentati notevolmente.
Più del 5% della popolazione italiana offre di diabete di tipo 2, visto che sono anche aumentati i casi tra i più giovani, con un aumento dell’obesità.
Leggi: Diabete, 3 cose da fare per dimezzare il rischio
Tra i sintomi più identificativi del diabete di tipo 2 vi sono un aumento della minzione, un aumento significativo della sete e dell’appetito , perdita di peso, nonché problemi di vista e perdita di sensibilità alle estremità.
Eppure, seguendo 5 piccoli consigli possiamo provare ad evitare questi sintomi e prevenire il diabete.
È meglio prevenire che curare. Sebbene molti diabetici inizino a fare esercizio quando la malattia è già stata diagnosticata, gli esperti raccomandano di praticare sport, anche in modo moderato, come stile di vita. Godersi la vita all’aria aperta facendo una bella passeggiata veloce o una sessione di corsa è un buon modo per tenersi in forma.
Leggi: Diabete, suggerimenti dietetici per migliorare la resistenza all’insulina
Il cibo è, insieme alla pratica sportiva, una delle cose fondamentali per evitare la malattia. Nonostante la ricchezza della dieta mediterranea, i ritmi frenetici e i numerosi fast food hanno reso l’obesità il nuovo flagello del nostro tempo. Evitare il sovrappeso è essenziale per evitare l’insorgenza di molte malattie associate ai chili in più, incluso il diabete di tipo 2.
La dieta mediterranea è il nostro miglior alleato quando si tratta di prevenire il diabete. Frutta e verdura di stagione sono i prodotti che dobbiamo inserire quotidianamente nei nostri pasti. Anche il pesce azzurro deve diventare uno degli alimenti prioritari della nostra dieta. Lo sgombro, il tonno, il salmone, sono ricchi di nutrienti e grassi buoni.
Leggi: Diabete, la frutta più adatta che non alza la glicemia
I carboidrati raffinati e gli alimenti trasformati sono i nostri grandi nemici se vogliamo e vogliamo godere a lungo di buona salute. Zucchero, bibite e farine raffinate rappresentano un problema se consumati in grandi quantità. Per questo, dovremmo limitare il più possibile i cibi trasformati e scegliere farine integrali.
Legumi, noci e cereali integrali devono essere parte integrante della nostra dieta. Sono ricchi di vitamine, minerali e soprattutto fibre. Le lenticchie, in particolare, rappresentano una buona protezione contro il diabete. Possono essere preparate in diversi modi e sono un alimento molto gustoso. Allo stesso modo, anche le noci sono passate dall’essere uno degli alimenti proibiti, a diventare uno spuntino salutare primario nel nostro menu quotidiano. L’importante, ovviamente, è sempre tenere sotto controllo le dosi.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…