benessere

Quali sono i motivi per cui le mestruazioni influiscono sulla qualità del sonno?

I cambiamenti ormonali che le donne sperimentano durante le mestruazioni possono influenzare il tuo riposo. Cerchiamo di capire perché. ‘Non dormo bene’. ‘Resto sveglio la notte’: frasi che sicuramente avrai sentito o pronunciato. Sono molte le persone che non hanno un sonno di qualità, e forse questo problema riguarda anche te. I problemi del sonno sono diffusi e sempre più donne ne soffrono. Ancora una volta, dobbiamo menzionare gli ormoni, poiché i cambiamenti ormonali che si verificano durante il ciclo mestruale possono influenzare anche il nostro riposo. Questi cambiamenti di solito iniziano da 3 a 6 giorni prima del primo giorno delle mestruazioni e possono colpire fino al 70% delle donne.

Per prima cosa, conosci il tuo ciclo

Secondo gli esperti di Intimina, per capire perché si verificano questi cambiamenti, è necessario prima sapere cosa succede durante un ciclo mestruale. Ebbene, assumiamo che in genere duri 28 giorni e comprenda diverse fasi: la fase follicolare, l’ovulazione e la fase luteale. La fase follicolare inizia con il primo giorno delle mestruazioni e dura fino all’ovulazione, a quel punto un uovo lascia l’ovaio e si dirige verso l’utero. Se fecondato, questo uovo inizia a crescere nell’utero durante la fase luteale.

E durante tutto il ciclo gli ormoni svolgono un ruolo importante. I due che assicurano che il ciclo funzioni senza intoppi sono estrogeni e progesterone. La fase follicolare è il momento degli estrogeni, mentre il progesterone domina nella fase luteale. Gli esperti spiegano che pochi giorni prima del cambiamento delle fasi c’è un calo improvviso in entrambi, che porta a determinati cambiamenti nel corpo.

Quali sono i cambiamenti più notevoli? La maggior parte delle donne sperimenta cambiamenti emotivi o fisici prima delle mestruazioni, come gonfiore, scarso appetito, mal di testa o disturbi del sonno. Questi potrebbero anche essere i sintomi della sindrome premestruale (PMS), diversi per ogni donna.

I problemi specifici se hai la sindrome premestruale

Ci sono studi che hanno cercato di chiarire la relazione tra il sonno e il ciclo mestruale. Così, come rivelano i risultati di uno studio condotto nel 2012, le donne che soffrono di sindrome premestruale hanno una qualità del sonno più scadente e hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia nei giorni in cui i livelli ormonali scendono. Questo può portare a stanchezza e sbalzi d’umore, inclusa la depressione.

Ma, come dicevamo, ci sono più studi che confermano la relazione tra mestruazioni e riposo. Uno di loro ha mostrato una correlazione tra temperatura corporea elevata e frammentazione del sonno. Di nuovo gli ormoni: alti livelli di progesterone aumentano la temperatura corporea, il che potrebbe essere un motivo per una qualità del sonno inferiore prima delle mestruazioni. I livelli di progesterone aumentano alcuni giorni prima delle mestruazioni e iniziano a diminuire quando l’uovo non viene fecondato. Inoltre, il progesterone si lega a determinati recettori nel cervello, portando a un aumento del sonno NREM (non così profondo).

L’importanza di dormire bene

Per tutto questo, dobbiamo cercare di cambiare alcune abitudini prima di metterci a letto, facendo attenzione alla cosiddetta igiene del sonno, che altro non è che sviluppare una routine della buonanotte. Tra le raccomandazioni ci sono le seguenti:

– E’ molto utile definire un certo orario per andare a letto che, salvo poche eccezioni, deve essere sempre lo stesso.

– È molto importante ridurre l’esposizione alla luce blu (da telefoni cellulari, televisori, laptop, ecc.) almeno un’ora prima di coricarsi. Dispositivi elettronici fuori dalla stanza.

– Ridurre il rumore e la luce in camera da letto ed evitare di bere caffè di pomeriggio tardi o sera.

– Come abbiamo visto, il sonno è alterato principalmente durante la sindrome premestruale, quindi trattare i sintomi potrebbe aiutarti a riposare meglio. Cosa possiamo fare? Un esercizio fisico regolare, mantenerci ben idratati e prenderci cura della nostra dieta può essere di grande aiuto.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

3 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago