Un’abitudine difficile da controllare?
Sappiamo che è difficile rinunciare alle bevande zuccherate se siamo abituati ad assumerle durante i pasti. Infatti queste bevande, proprio per la quantità di zucchero che contengono, generano una sensazione di piacere immediato, che si perpetua nel caso in cui la bevanda sia gassata. Il gas aumenta tutte le sensazioni di piacere e ricompensa. Questa sensazione può creare dipendenza. Non è un caso se esistono molte persone che hanno una vera dipendenza da queste bevande e le sostituiscono persino con l’acqua.
Possiamo dimagrire se ne limitiamo il consumo?
Un motivo valido per eliminarle potrebbe essere quello collegato alla perdita di peso. Nel breve termine ovviamente è una motivazione. Infatti, noteremo un immediato sgonfiamento non appena smetteremo di consumarle.
Oltre a motivi di salute come diabete, ipertensione o obesità in cui è d’obbligo smettere di consumare bevande zuccherate, anche l’obiettivo di dimagrire può essere un buon motivo per smettere di berle. Tenendo conto che nella maggior parte delle diete dimagranti la prima cosa che viene rimossa è lo zucchero, è logico pensare che queste bevande non trovino posto in una dieta per la perdita di peso.
E i dati parlano chiaro: solo eliminando le bevande zuccherate dalla dieta, può farci perdere fino a 300 grammi a settimana, vale a dire poco meno di mezzo chilo a settimana.
Leggi anche: 10 cibi che insospettabili che sono ricchi di zucchero anche se sembrano sani.
Perché ingrassano così tanto?
Di fatto, si tratta di zucchero puro. Lo zucchero è l’alimento che apporta più energia all’organismo dopo il consumo. Si tratta di un’energia immediata e potente che, se non viene consumata, viene immagazzinata nel corpo sotto forma di grasso. Più zucchero, più grasso, più grasso, più peso. Per questo ingrassano. On meno di mezzo minuto hai inserito una bomba calorica nel tuo corpo e non te ne sei nemmeno accorto.
Ma come già detto non è solo questione di peso, ma anche di infiammazione. Sia con lo zucchero che con i dolcificanti (contenuti per esempio nelle bibite light o zero), il nostro microbiota intestinale soffre molto, attiva la permeabilità intestinale, attivando il nostro sistema immunitario e impedendo al nostro intestino di assorbire i nutrienti dal cibo. In altre parole, finiamo per essere sovrappeso e denutriti.
Esistono alternative salutari e che vanno bene per dimagrire?
Sia chiaro, il nostro corpo è progettato per consumare acqua. Tra il 75 e il 60% del nostro corpo è costituito da acqua (a seconda dell’età, del sesso e dello stato di salute), quindi è abbastanza chiaro di cosa ha bisogno il nostro corpo per idratarsi. L’acqua non dovrebbe essere un’opzione, così come non lo è fare la doccia o lavarsi i denti, è una responsabilità fondamentale nei confronti del nostro corpo.
Fatta questa premessa, ci sono alcune alternative salutari alle bibite gassate. E si tratta di tutte quelle che non contengono zuccheri o gas. Quindi, sì a infusi con piante e erbe aromatiche, acque aromatizzate fatte in casa. Per esempio, puoi aggiungere alla tua acqua qualche fettina di cetriolo, del limone e delle foglioline di menta. Queste bevande non fanno ingrassare e saranno più divertenti rispetto a bere solo ed esclusivamente acqua semplice naturale.