Viaggi

Questo borgo del Lazio tra i Monti Lepini è una perla medievale da scoprire, lo conosci?

Immerso nel cuore dei Monti Lepini, nel Lazio, si trova un gioiello medievale che attende di essere scoperto. Questo affascinante borgo, premiato anche con il riconoscimento di Bandiera arancione del Touring Club Italiano, è situato a circa 562 metri sul livello del mare e offre ai visitatori un viaggio nel tempo tra storia, cultura e tradizioni enogastronomiche uniche.

Un viaggio nel tempo di questo borgo medievale del Lazio

Stiamo parlando di Bassiano, suggestivo borgo medievale del Lazio. Le origini di Bassiano risalgono al X secolo, quando pastori e contadini cercarono rifugio in queste terre per sfuggire alle invasioni barbariche. La struttura del borgo è particolarmente interessante: le case sono disposte a spirale, culminando nel punto più alto del colle dove un tempo sorgeva la rocca. Questa disposizione urbanistica ha permesso a Bassiano di mantenere l’aspetto di un villaggio fortificato del XIII-XIV secolo, con mura turrite e porte originarie ancora visibili.

Patria di Aldo Manuzio, il Museo delle Scritture

Bassiano è il luogo di nascita di Aldo Manuzio, celebre umanista e tipografo del Rinascimento. Per onorare la sua memoria, il borgo ospita il Museo delle Scritture, dedicato alla storia della scrittura e della stampa. Questo museo offre ai visitatori un’immersione nel mondo della tipografia e dell’editoria, celebrando l’eredità di Manuzio e l’evoluzione della comunicazione scritta nel corso dei secoli.

Architettura religiosa e monumenti storici

Passeggiando per le strette vie di Bassiano, si possono ammirare diverse chiese di grande interesse storico e artistico. La Chiesa di Sant’Erasmo, ad esempio, rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. Altre chiese degne di nota includono la Chiesa di Santa Maria e la Chiesa di San Nicola, ciascuna con le proprie peculiarità architettoniche e storiche. Non lontano dal centro abitato, il Santuario del Crocifisso, noto anche come Grotta di Selvascura o Grotta dei Templari, offre un’esperienza spirituale unica, con le sue affascinanti decorazioni rupestri che testimoniano una profonda devozione religiosa.

Un altro edificio di rilievo è Palazzo Caetani, costruito nel Cinquecento dalla famiglia Caetani. Questo palazzo storico, che oggi ospita l’amministrazione comunale, rappresenta un esempio significativo dell’architettura rinascimentale e offre uno sguardo sulla vita nobiliare dell’epoca. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile e una tappa imperdibile per chi desidera approfondire la storia locale.

Piazza della Torre, il cuore pulsante del borgo

Il fulcro della vita sociale di Bassiano è Piazza della Torre, un luogo che offre una vista panoramica mozzafiato sui Monti Lepini e sulle vallate circostanti. Questa piazza rappresenta il punto di ritrovo per gli abitanti e i visitatori, dove è possibile immergersi nell’atmosfera autentica del borgo, partecipare a eventi locali e godere della calorosa ospitalità dei residenti.

Natura e attività all’aperto

Gli amanti della natura troveranno in Bassiano un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate. I sentieri che si snodano tra i Monti Lepini conducono a luoghi incantevoli, come la Fonte Sant’Angelo, un’area perfetta per rilassarsi e immergersi nella tranquillità della natura. Le escursioni offrono l’opportunità di esplorare la flora e la fauna locali, oltre a godere di panorami spettacolari che solo questa regione può offrire.

Tradizioni enogastronomiche, il prosciutto di Bassiano

La tradizione culinaria di Bassiano è ricca e variegata, con prodotti tipici che riflettono la genuinità del territorio. Tra questi, il prosciutto di Bassiano occupa un posto d’onore. Questo salume, rinomato per la sua qualità e il sapore inconfondibile, è il risultato di metodi di lavorazione artigianali tramandati di generazione in generazione. Oltre al prosciutto, il borgo offre una varietà di formaggi locali, pane casereccio e altri prodotti che delizieranno i palati più esigenti. Visitare Bassiano significa anche concedersi il piacere di degustare queste prelibatezze in ristoranti e trattorie che mantengono vive le ricette tradizionali.

Eventi e manifestazioni culturali

Nel corso dell’anno, Bassiano ospita diverse manifestazioni che celebrano la cultura, la storia e le tradizioni locali. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per immergersi nella vita del borgo, partecipare a feste popolari, assistere a rievocazioni storiche e scoprire l’artigianato locale. Partecipare a queste manifestazioni significa vivere in prima persona l’autenticità e la vivacità di una comunità profondamente legata alle proprie radici.

Come raggiungere Bassiano

Bassiano è facilmente raggiungibile sia da Roma che da Napoli. Da Roma, percorrendo la SS148 Pontina in direzione sud, si arriva a Latina; da qui, seguendo le indicazioni per Sezze e successivamente per Bassiano, si raggiunge il borgo in circa un’ora e mezza. Da Napoli, invece, si può prendere l’autostrada A1 in direzione Roma, uscire

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

3 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

4 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

5 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

6 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago