benessere

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso dei boschi di castagno, si trova un piccolo gioiello nascosto che sembra uscito da un libro di fiabe. Questo borgo magico, con le sue case in pietra, i tetti in ardesia e il suo specchio d’acqua color smeraldo, è un luogo incantato, sospeso nel tempo, dove la natura e la storia si fondono in un equilibrio perfetto.

Immerso in uno scenario di rara bellezza, questo antico borgo toscano offre un’esperienza unica a chi cerca un angolo di pace lontano dal turismo di massa.

Stiamo parlando del borgo di Isola Santa, le cui origini risalgono al Medioevo, quando ospitava un hospitale per i pellegrini in viaggio lungo la via che collegava la Garfagnana alle città d’arte della Toscana. Oggi, grazie a un progetto di recupero e valorizzazione, Isola Santa è tornata a vivere, trasformandosi in un albergo diffuso, dove è possibile soggiornare in antiche dimore restaurate con cura e rispetto per la tradizione.

Un borgo incantato nel cuore della Garfagnana

Arrivando a Isola Santa, la prima cosa che colpisce è la sua posizione spettacolare. Il borgo si affaccia su un lago dalle acque limpide, nato dalla costruzione di una diga agli inizi del Novecento. Questo specchio d’acqua, incastonato tra le montagne e circondato da una vegetazione rigogliosa, contribuisce a creare un’atmosfera quasi surreale, in cui il tempo sembra essersi fermato.

Le case in pietra, con i loro tetti scuri e le finestre affacciate sul lago, riflettono una tradizione architettonica antica, perfettamente integrata nel paesaggio circostante. Passeggiare tra i vicoli del borgo significa perdersi in un labirinto di scorci suggestivi, dove ogni angolo racconta una storia.

Al centro del paese si trova la Chiesa di San Jacopo, risalente al XIII secolo. Restaurata negli ultimi anni, conserva ancora tracce del suo passato medievale e rappresenta uno dei punti di riferimento più importanti del borgo. Accanto alla chiesa svetta il campanile, che con il suo profilo elegante domina il panorama circostante.

La rinascita di Isola Santa: da borgo abbandonato a albergo diffuso

Dopo un lungo periodo di abbandono, Isola Santa ha conosciuto una nuova vita grazie all’iniziativa di una coppia di ristoratori, Gabriele e Antonella, che hanno deciso di investire in questo angolo di paradiso. Acquistando e restaurando una delle antiche abitazioni del borgo, hanno aperto un ristorante, dando il via a un progetto più ampio di recupero dell’intero villaggio.

Grazie anche all’intervento del Comune, sono stati restaurati alcuni edifici storici, tra cui la chiesa e il campanile, e sono stati creati appartamenti e camere per accogliere turisti e viaggiatori in cerca di un soggiorno fuori dal comune. Oggi, l’albergo diffuso di Isola Santa offre quattro camere e sei appartamenti, tutti arredati nel rispetto dello stile rustico toscano, ma dotati di ogni comfort.

Soggiornare qui significa immergersi in un’atmosfera autentica, dove il silenzio è rotto solo dal fruscio del vento tra gli alberi e dal cinguettio degli uccelli. È il luogo perfetto per chi desidera staccare la spina dalla frenesia quotidiana, rigenerarsi a contatto con la natura e riscoprire il piacere delle cose semplici.

Esperienze e attività tra natura e storia

Isola Santa non è solo un borgo da ammirare, ma anche un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Garfagnana. Gli amanti del trekking possono percorrere sentieri immersi nei boschi, alla scoperta di angoli incontaminati e panorami mozzafiato. Uno dei percorsi più suggestivi conduce alla fonte surgiva che alimenta il lago, un luogo di straordinaria bellezza dove l’acqua sgorga limpida dalle rocce.

Un’altra escursione imperdibile è quella che porta al paese abbandonato di Col di Favilla, un villaggio fantasma che racconta la storia di una comunità di pastori e boscaioli scomparsa nel tempo. Da qui si può proseguire fino al rifugio di Puntato, un’oasi di pace incastonata tra le montagne, ideale per una sosta immersi nella natura.

Per chi desidera un’esperienza più rilassante, il lago di Isola Santa offre la possibilità di praticare pesca sportiva o semplicemente di godersi il panorama con una passeggiata lungo le sue rive. Nei mesi più caldi, il riflesso del sole sull’acqua crea giochi di luce spettacolari, mentre in autunno il foliage trasforma il paesaggio in un’esplosione di colori caldi e avvolgenti.

Gastronomia e sapori

Un soggiorno a Isola Santa non può dirsi completo senza aver assaporato le specialità gastronomiche della Garfagnana. La cucina locale è semplice e genuina, basata su ingredienti di alta qualità e ricette tramandate di generazione in generazione.

Tra i piatti tipici spiccano la farinata di castagne, preparata con la pregiata farina di neccio, e la zuppa di farro della Garfagnana, un piatto nutriente e saporito che racconta la tradizione contadina della regione. Immancabili anche i formaggi di pecora e capra, i salumi artigianali e i dolci a base di miele locale.

Nel ristorante del borgo si possono gustare questi sapori autentici, accompagnati da un bicchiere di vino rosso toscano, perfetto per esaltare i profumi e i sapori della cucina del territorio.

Isola Santa, meta imperdibile per un weekend da sogno

Visitarla significa lasciarsi trasportare in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la bellezza della natura si sposa con la storia e la tradizione. È il luogo ideale per una fuga romantica, per un weekend di relax e benessere, o per un’esperienza di viaggio autentica, lontano dalle rotte turistiche più affollate.

Oltre alla sua atmosfera fiabesca, Isola Santa rappresenta un punto strategico per esplorare le altre meraviglie della Garfagnana, dai suggestivi borghi medievali ai panorami mozzafiato delle Alpi Apuane.

Un viaggio in questo piccolo angolo di Toscana regala emozioni indimenticabili e la sensazione di aver scoperto un luogo speciale, dove la magia esiste davvero.

Claudia Montanari

Recent Posts

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

3 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

4 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

4 giorni ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

7 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

1 settimana ago