benessere

Secondo la scienza, mangiare 49 pistacchi al giorno ha tantissimi benefici

Uno studio conferma l’alto potere antiossidante dei pistacchi e, di conseguenza, un’enorme capacità protettiva contro numerose malattie. Scopri tutti i benefici di questo tipo di frutta secca così importante per il nostro benessere.

Se sei tra le persone che adorano i pistacchi, sei fortunato, perché uno studio condotto dalla Cornell University (USA) ne ha confermato il potere antiossidante. Nello specifico, la ricerca suggerisce che questo tipo di frutta secca ha una capacità antiossidante molto più elevata rispetto ad altri alimenti che potrebbero essere considerati i “re” per combattere i radicali liberi. È il caso, ad esempio, del melograno, dei mirtilli, delle barbabietole o delle ciliegie.

Perché i pistacchi sono così benefici per la salute

“Siamo stati entusiasti di vedere che la capacità antiossidante dei pistacchi fosse così alta. Quando abbiamo confrontato i valori di altri alimenti popolari per il loro alto contenuto di antiossidanti utilizzando gli stessi metodi, abbiamo scoperto che l’attività antiossidante dei pistacchi era superiore a quella di altri alimenti che, tradizionalmente, sono considerati potenti antiossidanti. È il caso dei mirtilli, delle ciliegie e delle barbabietole”, indica il principale autore della ricerca, il dott. Rui Hai Liu, professore di Scienze dell’alimentazione alla Cornell University.

Secondo l’esperto, l’elevata attività antiossidante del pistacchio “potrebbe essere dovuta ai composti esclusivi di questo alimento, come la vitamina E, i carotenoidi, i fenolici e i flavonoidi “. Allo stesso modo, l’autore della ricerca -pubblicata sulla rivista medica Nutrients- indica anche come la combinazione di questi antiossidanti con altri nutrienti nei pistacchi sia il motivo per cui questo tipo di frutta secca è così benefica per la salute.

Cosa significa per un alimento essere un antiossidante?

Nel nostro organismo sono presenti sostanze chiamate radicali liberi che penetrano all’interno delle cellule danneggiandole. Nei giovani, l’organismo stesso dispone di meccanismi antiossidanti naturali per contrastare l’azione di queste sostanze. Ma nelle persone più grandi o con malattie croniche, l’eliminazione di questi radicali liberi è difficoltosa. Allo stesso modo, sostanze come il tabacco, l’inquinamento o una dieta scorretta possono aumentare gli effetti di queste sostanze nocive.

Invece, gli antiossidanti agiscono in modo opposto. Sono sostanze sintetizzate dalle piante e contrastano l’azione dei radicali liberi. Ecco perché il loro consumo è così importante per la salute. Possono aiutare a prevenire malattie gravi come il cancro, problemi cardiaci, processi neurologici o disturbi del sistema immunitario.

Gli antiossidanti sono inclusi in tre grandi gruppi: i polifenoli (al loro interno ci sono quelli che sono flavonoidi e quelli che non lo sono), i carotenoidi e le vitamine C ed E.

I benefici dei pistacchi

La frutta secca è un alimento tipico della dieta mediterranea, considerata tra le più salutari per gli effetti protettivi contro la maggior parte delle malattie croniche. Tra la frutta secca spiccano i pistacchi, come dicevamo ricchi di antiossidanti capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi.

Rispetto ad altra frutta secca, il pistacchio ha un contenuto di grassi e calorie inferiore, e ha un’elevata percentuale di fibre (sia solubili che insolubili), potassio, vitamine E e K, fitosteroli, alcuni carotenoidi, come luteina e zeaxantina, e anche composti fenolici, che spiegano la sua grande capacità di proteggere da numerose malattie.

Per questo è importante inserirli in una dieta sana ed equilibrata. Vediamo i benefici per il nostro corpo nel consumare 49 pistacchi al giorno:

  • Aiutano a ridurre la pressione sanguigna: facilitano la sintesi dell’ossido nitrico, un potente vasodilatatore.
  • Facilitano la funzione endoteliale e riducono la rigidità arteriosa: considerati nuovi fattori di rischio vascolare.
  • Migliora il profilo lipidico perché aiutano a ridurre il colesterolo totale e, soprattutto, il colesterolo LDL o ‘cattivo’.
  • Favoriscono la crescita di batteri sani della flora intestinale: grazie al loro alto contenuto di fibre, che una volta fermentate diventano acidi grassi a catena corta.
Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

3 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago