benessere

Spotting: la ginecologa spiega perché succede e quando preoccuparsi

Si chiama spotting ed è un sanguinamento tra una mestruazione e l’altra, provocando spesso preoccupazione tra le donne. Data la varietà delle cause, l’esperta spiega le differenze e quando richiedere l’intervento dello specialista.

Il termine “spot” letteralmente significa “macchiare” e nel linguaggio medico-ginecologico delinea una perdita anomala di sangue uterino di colore scuro, tra un ciclo e un altro.

“Di solito lo spotting suggerisce che serve indagare per capire cosa non funziona correttamente: potrebbe trattarsi di un episodio sporadico – interviene per INTIMINA Manuela FARRIS, ginecologa – ma potrebbe anche indicare la presenza di un campanello d’allarme per patologie importanti”.

Spotting, perché succede

Esistono diversi tipi di sanguinamento anormali, come quello definito intermestruale o quello dopo i rapporti sessuali a seguito di lesioni. Altre cause possono includere malattie sessualmente trasmissibili (come la clamidia), ed è una buona idea sottoporsi a un test delle malattie sessualmente trasmissibili se hai recentemente cambiato partner e/o hai avuto rapporti sessuali non protetti. Tra le cause ci può essere anche un aborto spontaneo recente, oppure la secchezza vaginale o anche lo stress.

“È importante capire innanzitutto di cosa si tratti. Il modo più semplice è tenere traccia dei cicli in un calendario (le nuove app sono molto utili per questo) e monitorare quando si verifica una perdita di sangue al di fuori del regolare ciclo mestruale. È necessario verificare anche se la perdita è leggera (“spotting”) o più abbondante e quanto dura. Il sanguinamento tra le mestruazioni – continua FARRIS – può essere comune nelle giovani donne che assumono contraccettivi ormonali, in caso di dimenticanza o perché quel tipo di pillola può essere troppo “leggera” per quella persona. Ma anche in caso di assunzione della pillola contraccettiva di emergenza. Controlla anche se si verifica a metà tra i cicli: questo è noto come sanguinamento ovulatorio e in alcuni casi può associarsi anche a dolori pelvici”.

Spotting, quando la causa può essere ormonale oppure organica

Altre cause possono essere i cambiamenti ormonali dovuti a condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico o alterazioni della cervice all’interno dell’utero, polipi o fibromi possono causare sanguinamento irregolare. Con l’avanzare dell’età, anche il cancro dell’utero, della vagina o della vulva può causare sanguinamento anormale. Sarà in questo caso compito del medico fare diagnosi

Arriva preparata dal ginecologo

Se sei preoccupata per l’emorragia o se si ripresenta nell’arco di alcuni mesi, è una buona idea consultare lo/la specialista che cercherà di saperne di più sul tipo di sanguinamento. E vorrà un quadro preciso della situazione fisica generale (patologie croniche, farmaci che assumi, etc).

“È bene tenere un registro dei sanguinamenti per capire se sono associati a condizioni particolari (per esempio dopo i rapporti) o capitano sempre nello stesso periodo (metà ciclo, prima del ciclo o dopo il ciclo). Inoltre – prosegue FARRIS – ricorda se hai cambiato di recente la contraccezione, hai dimenticato una pillola o hai preso una contraccezione di emergenza”.

Come si arriva alla diagnosi

“Se il ginecologo decide di prendere in considerazione un’infezione, sarà necessario uno screening delle IST con un prelievo di sangue e/o un tampone vaginale. Quasi sempre in caso di sanguinamenti al di fuori del normale ciclo mestruale si esegue un test di gravidanza e un’ecografia pelvica, possibilmente transvaginale. Se stai prendendo la pillola anticoncezionale invece – conclude FARRIS – il medico potrà anche decidere di sostituirla con un’altra per vedere se si risolve il sanguinamento. I trattamenti più appropriati in tutti gli altri casi saranno decisi dal medico”.

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago