Combatti il freddo con il cibo caldo
Questa strategia è la più conosciuta e utilizzata di tutta la storia. Tuttavia, dobbiamo stare attenti a non mangiare cibi che possono danneggiare il nostro microbiota e attivare il sistema di ricompensa. Evita prodotti come la cioccolata calda e punta su cibi ricchi di grassi sani che oltre a essere caldi possono stabilizzare i nostri microrganismi. Un ottimo esempio è il brodo di carne, oppure di ossa. È una ricetta super ricca di minerali e vitamine, deliziosa e che scalderà efficacemente il nostro corpo.
Alcuni alimenti che aiutano
Il caffè ci aiuta a migliorare la nostra termoregolazione e la caffeina aumenta la temperatura corporea.
Lo zenzero è perfetto per rafforzare il nostro sistema immunitario e ci aiuta ad aumentare la temperatura corporea.
Inoltre, includere spezie come zenzero, pepe o curcuma nei nostri pasti, non solo ci aiuterà a combattere il freddo, ma aiuterà anche lo stomaco a fare il suo lavoro. Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello di evitare cibi crudi la sera e bevande fredde e alcoliche come vino o birra. È anche possibile assumere un infuso dopo cena o pranzo evitando quelli di natura fredda (ad esempio menta, tè verde o mentuccia) ed utilizzare invece infusi di natura calda come camomilla, liquirizia, zenzero o chiodi di garofano.
Leggi anche: Zenzero, 11 possibili benefici per la salute
Scegli cibi antinfiammatori
Quando siamo infiammati o soffriamo di un’infiammazione di basso grado, il nostro corpo ha grandi difficoltà con la termoregolazione. Per questo dobbiamo scommettere sull’inserimento nella nostra dieta di alimenti ricchi di antiossidanti (come carote o kiwi) e di acidi grassi polinsaturi (come pesce azzurro o noci).