I vantaggi della camminata: uno sport adatto a tutti
E’ dimostrato che camminare è l’ esercizio ideale per bruciare calorie, disintossicare il corpo e rafforzare le articolazioni. Di solito è raccomandato da medici, fisioterapisti, traumatologi e professionisti del fitness, poiché può essere fatto da tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche.
La camminata si può praticare anche nei mesi freddi
E proprio ora che siamo nel vivo dei mesi freddi, potresti trovare più difficile mettere le scarpe da ginnastica e fare una camminata. Ma ci sono valide ragioni, e molte, per superare questa pigrizia e avere il coraggio di uscire per una passeggiata quotidiana. Quando le condizioni meteorologiche non sono eccessivamente avverse, cerca di rimanere attivo. E avrai anche dei vantaggi, perché quando ti alleni con le basse temperature c’è un maggiore consumo di calorie. Questo perché il dispendio energetico è maggiore, l’attività metabolica viene accelerata in modo che le cellule aumentino il loro consumo di energia e lo trasformino in calore, accelerando il processo di combustione del grasso.
Benefici della camminata quotidiana
Apporta benefici al sistema cardiovascolare, migliora l’apparato locomotore, previene e ritarda l’osteoporosi, rafforza il sistema immunitario, favorisce il transito intestinale e contribuisce alla riduzione del colesterolo ‘cattivo’ e dei trigliceridi. Potremmo dire che aiuta a mantenere una forma fisica in salute in generale. Ma è importante notare che i suoi benefici dipenderanno dalla durata, dall’intensità e dalla costanza della nostra pratica.
Leggi anche: 5 vantaggi della camminata che potresti non conoscere
Aggiungi intensità
Certo, non è la stessa cosa fare una piacevole passeggiata, chiacchierando con un amico, che camminare a passo svelto. Più intensa sarà la nostra camminata, maggiori saranno i benefici che avremo. Per essere sicuri di camminare a un ritmo che ci permetta di rimetterci in forma, dobbiamo tenere d’occhio il nostro respiro. Un’attività moderata corrisponde a quello sforzo in cui riusciamo a parlare mentre camminiamo. Quando inizierà a essere difficile riuscire a mantenere una conversazione, vorrà dire che avremo aumentato l’intensità.
È a questo punto che si verificano cambiamenti fisiologici quali: miglioramento delle prestazioni cardiorespiratorie, abbassamento della pressione sanguigna , abbassamento del livello di glucosio nel sangue e abbassamento dei livelli di lipidi nel sangue.
Quante calorie possiamo bruciare?
Una tranquilla passeggiata produrrà un dispendio di circa 75-100 kcal/ora a seconda della costituzione di ogni persona. Se questa passeggiata viene svolta con più vigore, il dispendio calorico aumenterà notevolmente fino a circa 180-200 kcal/ora. Certo, bisogna essere soprattutto costanti, facendo della camminata un’abitudine. Devi fissare degli obiettivi. Pertanto, è una buona idea controllare i tuoi passi con le varie applicazioni e braccialetti presenti sul mercato. Ma sempre, ovviamente, senza ossessionarsi.