Tutto quello da sapere sul glutatione, l'antiossidante più potente del nostro corpo
Il glutatione è uno degli antiossidanti più potenti che il nostro stesso corpo produce. È particolarmente utile quando si soffre di stress ossidativo, poiché combatte i radicali liberi prodotti soprattutto nelle situazioni di stress, in cui, inoltre, si verificano importanti cambiamenti metabolici. È anche particolarmente efficace contro le tossine esogene come benzeni, metalli pesanti, pesticidi e altri.
Sappiamo che esiste una relazione diretta tra l’invecchiamento e la diminuzione delle concentrazioni intracellulari di glutatione e viceversa. Quindi il glutatione è, in un certo senso, una molecola che aiuta a proteggere il corpo dalle tossine e dai danni cellulari. Livelli corretti di glutatione aiuteranno a mantenere il sistema immunitario in buone condizioni, disintossicano il sistema epatico e riducono il rischio di malattie croniche.
Anche se il glutatione è prodotto dal nostro corpo, principalmente dal fegato, se per diversi motivi ne abbiamo livelli bassi può essere integrato per via orale e per via iniettabile. In realtà, questa molecola ha pochissima biodisponibilità, poiché quando raggiunge l’apparato digerente si degrada prima del suo assorbimento. Quindi la forma esterna più stabile di questa molecola è quella iniettabile. Un altro modo di assumere il glutatione sono le capsule liposomiche di Glutatione, il cui effetto è molto benefico.
Un’altra opzione è quella di aggiungere alla nostra dieta alcune sostanze, in grado di attivare il glutatione o la formazione di glutatione da parte del nostro organismo, tra cui spiccano il cardo mariano o la silimarina, la N-acetil cisteina o la superossido dismutasi.
Ovviamente, se evitiamo l’esposizione alle tossine e aumentiamo l’assunzione di cibi sani, migliorerà anche il contenuto di glutatione. Alcuni alimenti sono fonti naturali di questa molecola e questi sono: carne, pollo, pesce, frutta e verdura fresca, cotta e cruda. D’altra parte, ci sono altri alimenti che migliorano la sintesi di glutatione come broccoli , cavolini di Bruxelles, cavolfiori, cavoli, cipolle e aglio.
Come abbiamo sottolineato, la sua proprietà principale è che agisce come un antiossidante e aiuta a proteggere i danni cellulari. Nelle cellule sane c’è un alto contenuto di questa molecola. Mantiene anche alti i livelli di vitamina C ed E.
Il glutatione aiuta a proteggere il fegato dai radicali liberi prodotti durante la neutralizzazione delle tossine. Tra le varie funzioni, il fegato ha anche quella di filtrare le tossine provenienti dall’intestino e presenti nel sangue. Nella fase successiva, il fegato si occupa della loro neutralizzazione. Ed è nella prima fase di disintossicazione in cui si generano molti radicali liberi su cui il glutatione deve intervenire. Un fegato sano è in genere in grado di eliminare il 99% delle tossine presenti nel corpo.
Sappiamo che uno dei problemi con l’insorgenza del diabete di tipo II è la resistenza all’insulina. Ebbene, ci sono studi che indicano che le persone con insulino-resistenza hanno livelli più bassi di glutatione nelle loro cellule.
Ci sono anche prove che nelle persone che soffrono di morbo di Parkinson, i livelli di glutatione sono molto bassi o quasi nulli, motivo per cui alcuni studi propongono un integratore di glutatione iniettabile per aumentarne i livelli.
Protegge dai danni delle tossine e neutralizza gli effetti delle sostanze chimiche tossiche e dell’inquinamento. E in caso di consumo eccessivo di alcol, aiuta a metabolizzare detta sostanza. Infatti, quando si beve troppo, i livelli di glutatione diminuiscono ed è per questo che aumentano i livelli di acetaldeide, che provoca quel malessere generale così caratteristico dei postumi di una sbornia.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…