benessere

Frutti e verdure (alcuni famose altri meno) per una carica di vitamine extra

Le vitamine sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Non forniscono energia, poiché non vengono utilizzati come carburante, ma senza di loro il corpo non è in grado di sfruttare gli elementi costruttivi e l’energia che riceviamo attraverso il cibo. Il nostro corpo non può sempre sintetizzare le vitamine, ed è per questo che dobbiamo procurarcele attraverso la dieta.

Sebbene ci siano eccezioni, ad esempio, la vitamina D può formarsi nella pelle con l’esposizione al sole, e le vitamine K, B1, B12 e acido folico, si formano in piccole quantità nella flora intestinale.

In generale, una dieta equilibrata ricca di prodotti freschi e naturali fornisce le dosi necessarie di vitamine. Certo, ricordiamoci che questo contributo deve essere quotidiano.

Vitamine, i due grandi gruppi

Le vitamine sono divise in due grandi gruppi: idrosolubili e liposolubili. Le prime sono quelle che si dissolvono in acqua. In questo gruppo ci sono la vitamina C e le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6 e B12). Il loro immagazzinamento nell’organismo è minimo, quindi la dieta quotidiana deve soddisfare il fabbisogno di queste sostanze. Le seconde sono immagazzinate nel fegato e nel tessuto adiposo (grasso). Sono la vitamina A, E, D e K. Sono solubili in sostanze grasse, poco alterabili e il corpo può immagazzinarle facilmente.

Leggi anche:  Sintomi che potrebbero indicare che hai una carenza di vitamine

Agrumi

Pensi alla vitamina C e pensi all’arancia. Dopotutto, la vitamina C è tra le più popolari vitamine della frutta. In effetti, gli agrumi sono la fonte più nota di questo nutriente. Ma non sono i soli. Potrai fare il pieno di vitamina C anche mangiando kiwi, fragole, papaia, prugne, pesche nettarine. La vitamina C è quella antiossidante per eccellenza, che combatte i radicali liberi. È inoltre necessaria per un buon assorbimento del ferro. È coinvolto nella sintesi del collagene e rafforza ossa, legamenti e tendini. 

Avocado, fai il pieno di vitamine liposolubili

È ricco di vitamine liposolubili, tra cui quelle del gruppo B e vitamina E. Quest’ultima è un potente antiossidante, rafforza le difese immunitarie, aiuta a prevenire l’anemia, migliora la salute e previene le malattie.

Leggi anche:  Le proprietà salutari della Vitamina E e perché è importante assumerla

Melone

È un’ottima fonte di vitamina A, così come le albicocche. Come regola generale, questa vitamina è presente nei frutti gialli o arancioni, tra cui possiamo citare anche la nespola, la papaia o il mango. Questi frutti contengono anche alte dosi di caroteni, che svolgono un importante ruolo antiossidante. Possiamo trovarlo anche in altri alimenti come fegato, olio di fegato di merluzzo, carote, broccoli, patate dolci, cavoli, spinaci, zucca, uova o latte.

Acerola

L’Acerola è una pianta originaria del Sudamerica e della zona tropicale delle Antille. Viene coltivata soprattutto in Brasile. Oltre ad essere un potente antiossidante naturale, produce uno dei frutti più ricchi di vitamina C e ci fornisce anche vitamine A, B6 e B1. E da non sottovalutare il suo alto contenuto di minerali, tra cui spiccano fosforo, ferro, magnesio e calcio.

Amla

Forse non ne avete sentito parlare. L’amla è l’uva spina indiana, usata da millenni nella medicina ayurvedica, grazie alle sue straordinarie proprietà antinfiammatorie e alla ricchezza di vitamina C. Inoltre, è ricca di vitamina B6 e cromo.

Guaiava, ricca di vitamine A, B e C

Siamo di fronte al frutto della pianta di guava, un albero di origine sudamericana già apprezzato da civiltà antiche come gli Incas. Non solo questo frutto porterà colore e varietà ai tuoi piatti, ma anche un sacco di vitamine! Vitamine A, B e C, inoltre minerali importanti come il calcio.

Basilico santo

Il basilico santo, noto anche come Tulsi, viene coltivato in Asia (soprattutto in India), nel Sud America, nelle Antille e in Africa. Oltre alle sue molteplici qualità immunitarie, utilizzate in erboristeria, il basilico santo è stato utilizzato per millenni nei riti religiosi (da cui il nome). Grazie alle sue proprietà antivirali, questa pianta aromatica è considerata un vero gioiello della medicina ayurvedica. Inoltre, è ricco di vitamine A, C e K.

Prezzemolo, ricco di vitamine

Forse non lo sapevi ma il basilico, così comune nostre cucine, contiene molta vitamina K, che puoi trovare anche nelle verdure a foglia verde, così come nell’uva, nell’avocado o nel kiwi. Sebbene sia una vitamina liposolubile, aiuta la coagulazione del sangue e accompagna l’assorbimento di calcio e vitamina D, motivo per cui è altamente indicato per prevenire l’osteoporosi.

Claudia Montanari

Recent Posts

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

16 ore ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

6 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

6 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

7 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

7 giorni ago