casa

Le candele profumate sono tossiche? L’indagine di Altroconsumo

Le candele profumate sono un oggetto decorativo tra i più amati in inverno. Non tutte però sono innocue per la salute e un’indagine di Altroconsumo fornisce alcune informazioni utili per scegliere quelle migliori. Prima di tutto bisogna fare attenzione al materiale di cui sono fatte. Se contengono sostanze di scarsa qualità, quando vengono bruciate possono essere tossiche per il nostro organismo. Bisogna invece evitare di aumentare l’inquinamento indoor con oggetti artificiali.

Le candele possono essere fatte con diversi tipi di cera naturale (d’api o vegetale a base di cocco, soia…) o di paraffina (derivato del petrolio). Il primo passo è quindi quello di controllare bene le etichette per conoscere il materiale che contengono. E’ consigliabile optare per le candele realizzate con materiali naturali, come la cera d’api, la cera di soia o altri prodotti vegetali. Quando bruciano lo fanno in modo pulito, emanando una piacevole fragranza e producendo poca fuliggine.

Meglio evitare quelle fatte con paraffina, un derivato del petrolio, costituito principalmente da idrocarburi saturi, che se non ben lavorati possono contenere residui cancerogeni come gli idrocarburi policiclici aromatici. Sebbene il loro prezzo sia economico, possono rilasciare sostanze pericolose, irritanti, nocive e, in alcuni casi, cancerogene, spiega Altroconsumo. Questo tipo di prodotti possono rilasciare nell’aria sostanze organiche volatili (come benzene, toluene, formaldeide e zolfo) che, una volta inalate, sono dannose e nocive per l’organismo, irritando occhi pelle e gola.

“Da un test realizzato qualche anno fa da Altroconsumo – si legge sul sito dell’associazione – su tre tipi di candele profumate di marca è emerso che, rispetto ai diffusori per ambienti, le candele profumate rilasciano più polveri fini (PM 2,5) e formaldeide, meno composti organici volatili e allergeni. Tra queste, le polveri sottili, legate proprio al processo di combustione che immette nell’aria un particolato dannoso per le vie respiratorie, in grado di aggredire in profondità i polmoni e i tessuti”.

Se proprio avete solo a disposizione solo candele di scarsa qualità, è consigliabile usarle solo occasionalmente e per periodi brevi. Altro consiglio è quello di accenderle in stanze ben ventilate, per evitare attacchi di asma o fastidi all’organismo. Foto di Couleur da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

6 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

1 settimana ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

1 settimana ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago