Mangiare sano per sentirci più in forma, in salute e -se necessario- per perdere peso, è uno dei buoni propositi che abbiamo probabilmente inserito nella nostra lista 2022. A fine gennaio, possiamo senz’altro fare il punto per cercare di capire se abbiamo tutti i mezzi a nostra disposizione per realizzare questo obiettivo così importante.
Per riuscire a mangiare sano in modo più semplice, e per rendere le buone abitudini la normalità, possiamo mettere in pratica alcuni modi pratici ed efficaci. 8 modi non solo per mangiare sano ma anche per perdere peso in modo salutare, senza ricorrere a diete troppo restrittive o pensare che possano aiutarci quelle miracolose. Iniziando con il più semplice e che a volte dimentichiamo: sii realistico-
Non cambiare drasticamente le abitudini alimentari, poiché questo può indurci a sentirci frustati velocemente se non raggiungiamo gli obiettivi, e gettare la spugna troppo presto. La chiave è porsi dei piccoli obiettivi che permettano, gradualmente, di aumentare l’autostima. Per continuare a migliorare giorno dopo giorno.
Idealmente, dovresti bere tra 1,5-2 litri / giorno. Oltre ad aiutare il tuo corpo a sentirsi più sazio, contribuisce anche alla funzione di espellere le tossine. E, naturalmente, ti idrata, cosa molto importante per la salute di tutto il tuo corpo e per ottenere una pelle più luminosa e tonica.
Non devi pesarti ogni giorno. Farlo, potrebbe anche essere controproducente. Gli esperti e i medici consigliano di pesarsi ogni settimana o ogni 15 giorni, in consultazione con il nutrizionista o lo specialista che ti sta aiutando a controllare il peso. Tieni presente che le oscillazioni di peso che vedi sulla bilancia possono essere dovute a cambiamenti ormonali, mancanza di sonno, ritenzione di liquidi o digestione stessa.
Ricorda che sono calorie vuote e che spesso non le contiamo quando facciamo il conto di ciò che abbiamo mangiato durante la giornata. Inoltre, spesso le bevande alcoliche sono ricche di zuccheri. Pertanto, per quanto possibile, dovresti ridurre il più possibile il consumo di vino, birra e soprattutto superalcolici.
Quando si tratta di condire i cibi, cerca di non lasciare che il sale sia il protagonista e opta per altri tipi di esaltatori di sapidità come le spezie o le erbe aromatiche. L’assunzione eccessiva di sale non solo contribuisce alla ritenzione di liquidi, ma è anche responsabile di numerosi problemi di salute legati alle malattie cardiovascolari.
Durante le ultime vacanze di Natale, ci siamo concessi più dolci del solito. Ma ora dobbiamo cercare di non ricadere in queste tentazioni che, anche se ci fanno sentire appagati mentre le assaporiamo, a lungo andare non ci faranno stare bene per tutta una serie di motivi. L’eccessivo consumo di zucchero provoca, tra l’altro, malattie come la comparsa di carie, diabete di tipo 2 e patologie coronariche, oltre a obesità e problemi cardiovascolari.
Anche se non bisogna tralasciare il consumo di carne, soprattutto quella bianca, va tenuto presente il consumo di pesce. Il pesce azzurro, nonostante sia più energetico e grasso del pesce bianco, si distingue per le sue proprietà nutritive. Il salmone Norvegese, per esempio, è un alimento ricco di proteine e grassi sani, in particolare Omega 3. Una porzione di salmone a pranzo o a cena (circa 150 grammi) copre il fabbisogno settimanale di questi acidi grassi raccomandati dall’EFSA. Inoltre, il salmone ha alti livelli di vitamine come D, E, B1, B2, B6 e soprattutto B12, oltre a minerali essenziali come potassio, fosforo, iodio e selenio.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…