Seguire una dieta vegana potrebbe non influire sulle concentrazioni di vitamina B2 e carnitina nel latte materno, due nutrienti essenziali per lo sviluppo del bambino. A questi risultati è arrivato uno studio dell’università UMC di Amsterdam, presentato al 55° Meeting annuale della Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (ESPGHAN). Una notizia positiva per le mamme che fanno questa strada nella loro alimentazione.
La ricerca ha scoperto che le madri che allattano seguendo una dieta vegana, rispetto alle madri con una dieta onnivora, non hanno mostrato differenze nelle concentrazioni di vitamina B2 o carnitina nel latte umano, sebbene questi nutrienti si trovino in alte concentrazioni nei prodotti animali. Precedenti studi avevano dimostrato che una significativa carenza della vitamina nei neonati può portare ad anemia e problemi neurologici. La ricerca mette però in discussione le ipotesi secondo cui le diete vegane potrebbero non essere complete dal punto di vista nutrizionale e che i bambini allattati al seno da madri vegane possano avere un rischio maggiore di sviluppare carenza di vitamina B2 o di carnitina.
La ricercatrice principale dello studio, la dott.ssa Hannah Juncker, spiega: “La dieta materna influenza notevolmente la composizione nutrizionale del latte materno, che è importante per lo sviluppo del bambino. Con l’aumento delle diete vegane in tutto il mondo, anche da parte delle madri che allattano, ci sono preoccupazioni circa l’adeguatezza nutrizionale del loro latte. […] quindi, sarebbe importante sapere se le concentrazioni nel latte di quei nutrienti sono diverse nelle donne che allattano che seguono una dieta vegana”.
Commentando i risultati, Juncker riassume: “I risultati del nostro studio suggeriscono che le concentrazioni di vitamina B2 e carnitina nel latte materno non sono influenzate dal consumo di una dieta vegana. Questi risultati spiegano che una dieta vegana nelle madri che allattano non è un rischio per lo sviluppo di una carenza di vitamina B2 o di carnitina nei neonati allattati al seno. Questa informazione è utile per le madri che allattano e anche per le banche del latte umano donatore, che raccolgono il latte per la fornitura ai neonati prematuri che non ricevono latte materno a sufficienza”. Fonte: Medical X Press.
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…