Diabete di tipo 2, per alcuni tipi di cancro aumenta il rischio morte
Uno studio pubblicato su eLife ha dimostrato che il normale invecchiamento cerebrale è accelerato di circa il 26% nelle persone con diabete di tipo 2 rispetto agli individui senza la malattia. Questo testimonia quanto sia importante investire su metodi sensibili per rilevare i cambiamenti nel cervello associati al diabete. La ricerca si è basata sui dati di una biobanca britannica, che ha preso in considerazione 20.000 persone di età compresa tra 50 e 80 anni. I risultati sono stati confrontati con una meta-analisi di quasi altri 100 studi.
Il primo autore dello studio, Botond Antal, della Stony Brook University di New York, ha spiegato: “Le valutazioni cliniche di routine per la diagnosi del diabete si concentrano in genere sulla glicemia, sui livelli di insulina e sulla percentuale di massa corporea. Tuttavia, gli effetti neurologici del diabete di tipo 2 possono rivelarsi molti anni prima che possano essere rilevati da misure standard, quindi quando il diabete di tipo 2 viene diagnosticato dai test convenzionali, i pazienti potrebbero aver già subito danni cerebrali irreversibili”.
“I nostri risultati suggeriscono che il diabete di tipo 2 e la sua progressione possono essere associati all’invecchiamento cerebrale accelerato, potenzialmente dovuto alla disponibilità di energia compromessa che causa cambiamenti significativi nella struttura e nella funzione del cervello”, conclude l’autrice senior Lilianne Mujica-Parodi, direttrice del Laboratory for Computational Neurodiagnostics , Università di Stony Brook.
“Quando il diabete viene formalmente diagnosticato – specifica l’autrice – questo danno potrebbe già essersi verificato. Ma l’imaging cerebrale potrebbe fornire una metrica clinicamente preziosa per identificare e monitorare questi effetti neurocognitivi associati al diabete. I nostri risultati sottolineano la necessità di ricerca sui biomarcatori cerebrali per il diabete di tipo 2 e strategie terapeutiche mirate specificamente ai suoi effetti neurocognitivi”. Fonte: Medical X Press. Foto di Steve Buissinne da Pixabay.
Nota bene. Questo articolo ha solo uno scopo illustrativo e non sostituisce in alcun modo il parere medico.
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…