Categories: cinema

Natale di crisi anche per il cinema: incassi al -25% rispetto al 2011

ROMA – La crisi si fa sentire anche al botteghino, ed ha fatto registrare incassi negativi al cinema, anche sotto Natale. Nel campione Cinetel (rappresentativo del 90% del mercato) si sono venduti, nei due giorni 25 e 26 dicembre, 1 milione 873 mila biglietti, -25% rispetto ai due giorni del Natale 2011 e si sono incassati 14 milioni 34 mila euro, -23% rispetto allo scorso anno.

Per Carlo Verdone, intervistato dall’Adnkronos, le cause del drastico calo del cinema natalizio “sono diverse, e la prima è lapalissiana: se si vendono meno macchine, se si compra di meno e la gente ha meno soldi e si fa i conti per le cose essenziali, è chiaro che vada anche meno al cinema. C’è un 70% di persone che non si può più permettere alcune spese. Non è poco”.

Se si allarga l’esame al periodo che va dal weekend precedente il Natale al 26 dicembre, si ha un sostanziale pareggio rispetto allo scorso anno: 5 milioni 497 mila biglietti dal 13 al 26 dicembre 2012 contro i 5 milioni 481 mila biglietti del periodo 15-26 dicembre. E il confronto mese-su-mese rispetto allo scorso anno che al 16 dicembre era a quota -21% per biglietti venduti è – al 26 dicembre –  a quota -10%.

Il film più visto quest’anno nei due giorni clou è “Colpi di fulmine” di Neri Parenti della Universal-Filmauro, con 395 mila spettatori e un incasso di 2 milioni 787 mila euro. Al secondo posto il ritorno di Peter Jackson nella terra di Tolkien con ‘Lo Hobbit’ che incassa 2 milioni 416 mila euro mentre al terzo troviamo un altro italiano, ‘I due soliti idioti’ (Medusa) con la coppia Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli con 318 mila biglietti e 2 milioni 366 mila euro.

I film italiani (tre quest’anno in classifica, oltre ai due già citati anche il quarto posto di ‘Tutto Tutto Niente Niente’ con Antonio Albanese, contro i due del 2012) incassano 7 milioni 941 mila euro, +6% rispetto ai 7 milioni 481 mila euro dello scorso anno. I film Usa (quattro sia nel 2012 che nel 2011) incassano 3 milioni 804 mila euro, -37% rispetto ai 6 milioni 54 mila euro dell’anno scorso.

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

10 ore ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

3 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

3 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

3 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

4 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago