ROMA – Nel film “Corpo celeste” Marta ha tredici anni e torna a vivere in Calabria dopo aver trascorso dieci anni in Svizzera; iniziando a frequentare il catechismo per accedere al sacramento della Cresima, entra in contatto con una realtà ecclesiale fortemente consumistica, ignorante e più interessata alla politica che alla fede.
L’esordio alla regia di Alice Rohrwacher, vincitrice del Nastro D’Argento 2011 come miglior regista esordiente, si caratterizza per un grande talento nel saper dirigere attori e non attori, riuscendo a conferire naturalezza ad una pellicola delicata e complessa. “Corpo celeste” mostra inoltre, con grande coraggio, un volto oscuro della Chiesa, che viene investigato con estremo acume e abilità visiva; un film estremamente interessante ed inteso, da vedere o rivedere con grande attenzione.
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…