ROMA – “Harold e Maude” non è semplicemente una commedia sentimentale e fantasiosa in tipico stile anni Settanta, malgrado di quell’epoca abbia dei tratti distintivi, primo fra tutti la ricerca della felicità individuale a discapito di usi e costumi troppo rigidi; questo film, che nel 1997 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, è soprattutto un’opera poetica e surreale sulla morte e sulla possibilità di trovare una serenità più autentica abbattendo gli schemi precostituiti che ci vengono forniti fin dalla nascita. Harold (Bud Cort) è un agiato diciottenne che, stanco della vita, passa le sue giornate ad inscenare finti suicidi e a recarsi a funerali di persone che non conosce; durante una di queste celebrazioni conosce Maude (Ruth Gordon), una vispa ottantenne di cui si innamora perdutamente e che gli insegnerà a guardare alla vita con occhi diversi . L’amore che nasce fra Harold e Maude non può non sorprendere ed è senz’altro l’aspetto che più di tutti dona alla pellicola un carattere fantasioso e surreale; a ben vedere però, è nel ribaltamento di ruoli e convenzioni che si trova il vero elemento innovativo del film, che riesce, grazie alla bella regia di Hal Asby e alle bellissime musiche di Cat Stevens, a mantenere comunque un tono da commedia romantica. In un’epoca in cui si discute ancora sui rapporti in cui è la donna ad esser più matura, “Harold e Maude” si pone come un esempio di libertà e di amore, che vuole insegnare come “l’impossibile” sia solo e sempre un pregiudizio creato dalla nostra mente.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…