ROMA – Probabilmente uno dei suoi film più ambiziosi, “L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi prende spunto dalla vera vita di Ernesto Fioretti, autista suo e di molti altri registi e attori del cinema italiano.
La pellicola dunque ripercorre la vita di Ernesto (Elio Germano), tappezziere e tifoso della Roma, attraversando pure trent’anni di storia italiana; non è però sulle vicende politiche e sociali del nostro paese che Veronesi sembra porre maggior attenzione, bensì sull’ingenuità che solo gli “ultimi” sanno trasmettere.
Ne viene fuori allora un film ricco di umanità e di amore per le piccole gioie; un cast ricco di volti noti, fra cui spiccano quelli di Ricky Memphis e Alessandra Mastronardi, completano il tutto, offrendo allo spettatore un film che riesce ad essere simpatico e profondo allo stesso tempo. Sicuramente il più “serio” fra i suoi film, “L’ultima ruota del carro” mostra un Veronesi inedito, più consapevole o semplicemente più maturo.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…