ROMA – Balzato agli onori della cronaca per il suo apprezzato “Alabama Monroe”, il giovane regista Felix Van Groeningen, classe 1977, ha già diretto quattro film, tra cui merita senz’altro di essere visto o rivisto “La Merditude des Choses”, già vincitore di numerosi premi in Belgio.
La storia è quella di Gunther, un uomo che decide di ripercorrere la propria adolescenza in un romanzo che sogna di pubblicare, per riscattare così un’esistenza trascorsa in un misero paese della provincia fiamminga, dove la gente sembra dedita solo alla birra e alle corse “svestite” in bicicletta.
Grazie ad un intenso e preciso alternarsi di presente e passato, Van Groeningen trasporta lo spettatore in lungo e in largo attraverso la vita del suo protagonista, uomo adulto ma con qualcosa ancora di infantile, come se fosse in qualche modo rimasto legato all’incompiutezza della sua adolescenza. Un’opera molto poetica diretta da un regista che merita di essere seguito.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…