Categories: coppia

Coppia e soldi: 4 consigli per non rovinare l’amore

ROMA – Coppia e soldi: 4 consigli per non rovinare l’amore. Quello dei soldi, si sa, è uno degli argomenti che qualsiasi coppia prima o poi deve affrontare. Nonostante lo stipendio non sia certo il motivo primario (si spera) per cui ci si innamora l’uno dell’altro, ogni coppia intenta a fare progetti deve scontrarsi inevitabilmente con il conto in banca proprio e quello del partner. A dar valore a questa tesi ci sono numerosi sondaggi secondo cui una delle principali cause di separazione e rottura di una coppia è proprio la crisi economica. E’ opportuno, dunque, far quadrare i conti affinché la relazione non venga scossa dal deficit economico. Salvo Cagnazzo sul Secolo XIX ripercorre le tappe importanti della coppia divisa tra amore e soldi e ci lascia 4 consigli utili per vivere meglio, senza eccessi e senza mancanze:

1. Un piano preciso di azione: avete già un’idea chiara di dove vivere nei prossimi 5-10 anni? Occorre parlare di proprietà, pensare ad eventuali case per le vacanze, così da poter risparmiare a lungo termine. E’ opportuno sedersi insieme e rendere trasparente la contabilità per creare una lista combinata di attivi e passivi, fino a determinare il patrimonio netto, che costituirà la base dei vostri sogni.

2 In medio stat virtus: le spese eccessive costituiscono le basi di tutte le vostre discussioni di coppia, soprattutto quando a spendere tanto è soprattutto una persona e non l’altra. Stabilite in accordo un budget per i vostri divertimenti, così possiate basarvi su questo e non sforare mai.

3. Via il debito, il prima possibile: se ne avete qualcuno, programmate un piano per sbarazzarvene senza grandi sacrifici, ma cercando di anticipare date di scadenza e rate del mutuo. L’ansia è cattiva consigliera, e fa uscire la parte peggiore di noi. La coppia dovrà contribuire alla stessa maniera, senza concessioni ma magari tenendo conto di quanto si guadagna, per non creare scontri in futuro.

4. Investite, ma con cautela: si dice che si dovrebbe investire il 10% del reddito lordo, mentre i più ricchi si permettono anche il 20%. Questo permette loro di andare in pensione in anticipo, e di godersi meglio la propria vita. Cercate piani di risparmio pensionistici e fiscali così da avvantaggiarvi ed ottenere benefici nel lungo periodo.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago