ROMA – Altro che la stanza da bagno per le donne o il salotto con il divano per gli uomini. Il posto che ognuno di noi vorrebbe tenere assolutamente “per se” è la stanza da letto, anzi, più precisamente il materasso.
Il fatto è che ormai per l’uomo è cosa comune finire a dormire insieme: ci si fidanza, si va a convivere o ci si sposa e il letto in comune è d’obbligo. Eppure, sembra non ci sia gesto più “innaturale” per la razza umana.
Racconta infatti il quotidiano Le Monde che non vi è peggior nemico, per la coppia, del materasso “in comune” che tra fastidiosi e “russanti” partner maschili e “agitate” partner femminili, rischia davvero di minare la salute della coppia.
Sarà forse, spiega il Le Monde, che ogni persona si muove in media 40 volte a notte, o sarà a causa del continuo russare. Sarà perché i nostri corpi sono scientificamente “cresciuti” negli ultimi decenni sia in altezza e soprattutto in larghezza e i letti vengono visti sempre più… piccoli. Fatto sta che il “dormire comune” può essere un grande nemico per la coppia e per la reazione che questa può avere allo stress quotidiano.
Non è di certo un caso, d’altronde, che un colosso svedese come Ikea già da qualche anno si è adoperato a creare letti sempre più grandi e “accoglienti” ascoltando i desideri dei conusmatori che, dicono, vorrebbero letti da almeno 160 cm.
In fondo, diciamolo, a chi è che non piace il maxi lettone morbido, ricco di cuscini e piumoni che, soprattutto d’inverno, ci avvolge dal freddo e ci protegge?
Eppure, spiega la scienza, anche per quanto riguarda il “materasso tipo” uomini e donne sono molto diversi: le donne dormono meglio lontano dal partner, mentre gli uomini preferiscono rilassarsi in compagnia della dolce metà. A dirlo sono i ricercatori di Vienna John Dittami e Gerhard Klosh che hanno svolto uno studio sugli atteggiamenti maschili e femminili rispetto al “lettone”. Secondo i ricercatori, dunque, la donna preferisce dormire da sola in quanto è molto più sensibile ai rumori e agli spostamenti e noi giuriamo che non serve alcun orecchio teso o particolare sensibilità a sentire il penetrante “russare” di chi ti sta accanto. In tutto questo, invece, l’uomo se la vive in maniera molto più distesa (come sempre, viene da dire) e non ha particolari problemi a dormire insieme alla propria amante.
Altra notizia “curiosa” che è emersa dallo studio è che, a quanto pare, le donne scelgano di dormire insieme al proprio compagno solo per convenzione e perché, in un certo qual modo, “si deve fare”. Se fosse per loro, preferirebbero starsene a dormire tranquille per conto loro.
Infine, udite udite, l’oggetto che più del materasso riesce a far nascere vere e proprie guerre di coppia sembra essere il piumone. Conteso, tirato, strattonato, e ancora chi lo vuole e chi non lo vuole, chi lo vuole più leggero e chi più pesante, chi di cotone chi di piuma d’oca, il piumone, o la coperta, è davvero l’oggetto della discordia.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…