coppia

C’è un legame tra genetica e l’età del primo figlio e della “prima volta”

A quanti anni il primo figlio? E quando è stata la tua “prima volta” a letto? A quanto pare, questa età non è causale ma scritta nel DNA. Ad affermarlo è uno studio dell’università di Oxford pubblicato su Nature Human Behaviour, che ha trovato 371 aree del genoma che influenzano i comportamenti sessuali e riproduttivi.

Leggi anche: Donne più istruite degli uomini, ma 1 su 3 lascia il lavoro con il primo figlio

Età del primo figlio e della prima volta, lo studio nel dettaglio

Lo studio ha analizzato integralmente i genomi di centinaia di migliaia di persone di cui si conoscevano l’età del primo rapporto sessuale (oltre 387mila persone analizzate) e quella della nascita del primo figlio (oltre 540mila). Lo scopo era quello di ricercare correlazioni fra particolari varianti e questi comportamenti.

elinda Mills, primo autore dello studio, spiega: “Lo studio ha scoperto centinaia di marker genetici che modellano questa parte fondamentale delle nostre vite. Questi marker genetici hanno il potenziale per farci capire meglio l’infertilità, oltre che la longevità e alcune malattie della terza età”.

Le varianti genetiche trovate, spiega l’esperta, sono legate anche ad altri aspetti del comportamento. “Abbiamo dimostrato che una combinazione di genetica, predittori sociali e fattori ambientali determinano un precoce o tardivo comportamento riproduttivo. È stato incredibile vedere che uomini e donne con Dna più ‘propensi’ a sesso e fertilità precoci erano legati anche a comportamenti più disinibiti, ma anche alle dipendenze. Mentre le persone geneticamente predisposte a posporre sesso e riproduzione erano anche legate a una salute migliore salute e a una maggiore longevità”.

Leggi anche: Donne, innamorarsi fa bene alla salute: cascata di reazioni immunitarie

Leggi anche: Fare figli a 50 anni meglio che a 40: il risultato di uno studio israeliano

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

6 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago